• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Fujitsu EMEIA: nuova divisione per la cybersecurity
    Attualità

    Fujitsu EMEIA: nuova divisione per la cybersecurity

    By Laura Del Rosario10 Gennaio 20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’obiettivo è quello di garantire la business continuity dei clienti

    Security concept: blue opened padlock on digital background, 3d render

    Nasce con l’intento di assicurare la business continuity dei clienti dalla minaccia di cyberattacco la nuova divisione Cybersecurity di Fujitsu nell’area EMEIA (Europa, Medio Oriente, India e Africa). L’approccio di Fujitsu prevede un monitoraggio e una sorveglianza continua per supportare i clienti nell’analisi preventiva e nell’intervento post attacco per prevenire perdita di business e assicurare continuità operativa.

    Fujitsu fornisce già servizi di sicurezza gestita attraverso i propri SOC (Security Operation Center) situati in Regno Unito, Germania, Finlandia e Spagna. Con questa ulteriore focalizzazione sul tema cybersicurezza, Fujitsu offrirà anche nella regione EMEIA soluzioni attualmente disponibili solo in Giappone; pertanto procederà a trasformare i SOC attivi in Regno Unito e Germania in Advanced Cyber Threat Center.

    Con il brand SURIENT, Fujitsu sta inoltre ampliando nella regione EMEIA la gamma recentemente introdotta di soluzioni fisiche per la sicurezza dei data center. La prima proposta, SURIENT MRS, è già disponibile: si tratta di una Managed Rack Solution che sfrutta la tecnologia di autenticazione biometrica PalmSecure per proteggere e registrare gli accessi a rack protetti su cui sono installati processi sensibili, confidenziali o business critical all’interno di un data center.

    Su scala globale, invece, Fujitsu è convinta che i servizi per la sicurezza rivestano un ruolo essenziale per supportare i tre pilastri della sua attività – servizi digitali, piattaforme per servizi e integrazione. Focalizzandosi sulla business continuity dei propri clienti, Fujitsu si impegna ad accelerare lo sviluppo di un framework avanzato di prodotti e servizi dedicati alla sicurezza.

    Cybersecurity Fujitsu Fujitsu EMEIA Nuova divisione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.