• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»WatchGuard lancia due nuovi firewall UTM modulari ad alta velocità
    Soluzioni

    WatchGuard lancia due nuovi firewall UTM modulari ad alta velocità

    By Redazione24 Febbraio 2016Updated:2 Marzo 20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Firebox M4600 e M5600 offrono alle aziende distribuite sicurezza, velocità e flessibilità

    WatchGuard_FireBox_M4600_M5600

    WatchGuard Technologies, produttore di appliance di sicurezza integrata multi-funzione, ha rilasciato le nuove appliance Unified Threat Management (UTM) Firebox M4600 e M5600, adatte per organizzazioni con grandi ambienti spesso dislocati che richiedono flessibilità e velocità, come le aziende distribuite.

    Grazie all’offerta di porte modulari e alimentatori ridondanti queste appliance possono svolgere un ruolo centrale in scenari di implementazione distribuiti e di tipo hub-and-spoke. Tipicamente installate presso gli headquarter, queste appliance fungono da appliance “hub”, responsabili per la gestione e protezione di tutte le comunicazioni tra l’ufficio centrale e tutti i dipendenti in remoto e i siti di piccole attività.

    “Le organizzazioni hanno bisogno di soluzioni di sicurezza UTM ad elevate prestazioni, con alta velocità per scalare velocemente e operare senza problemi su tutta la rete – spiega Brendan Patterson, Director of Product Management di WatchGuard -. Non dovrebbero essere costrette a sacrificare le prestazioni per la sicurezza – in nessun punto della rete. I nostri Firebox consolidano funzioni di sicurezza e di rete critiche in una singola piattaforma UTM gestita centralmente che è facile da configurare, implementare e gestire.”

    I dettagli tecnici

    Le appliance Firebox M4600/M5600 forniscono opzioni per una densità di porte più grande che permettono ai professionisti It di aggiungere moduli di rete addizionali con più porte in fibra o rame. Ciascuna appliance ha due slot disponibili per moduli di espansione e opzioni per fibra 4x10Gb, rame 8x1Gb, o fibra 8x1Gb. La modularità di rete rende possibile per i professionisti It personalizzare la configurazione di porte per rispondere alle proprie necessità, assicurando flessibilità per adattare i firewall quando la rete evolve.

    L’accesso a Dimension

    Tutte le appliance WatchGuard presentano come standard l’accesso a Dimension, la piattaforma di intelligence delle minacce che aggrega dati da tutte le appliance WatchGuard nella rete del cliente e traduce quei dati in informazioni ricche dal punto di vista visivo e capaci di scatenare azioni. Con Dimension, i clienti possono facilmente non solo vedere cosa sta accadendo sulla loro rete ma proattivamente intraprendere azioni per aggiornare immediatamente le loro policy di sicurezza, direttamente dalle dashboard di reportistica, per fermare utenti, applicazioni e siti malevoli.

    Appliance Firebox M5600 Firewall sicurezza WatchGuard Firebox M4600 WatchGuard Firebox M5600 WatchGuard Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.