• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PLINK allarga alla cyber security
    • Come proteggere i dati da attacchi hacker
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Crescono le minacce informatiche più pericolose
    • Exploit Zero-Day: diminuiscono ma sono più sofisticati
    • Serve più efficacia del segnale
    • Irrobustire la sicurezza IT in azienda
    • Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Opinioni»Saranno sicure le nuove auto?
    Opinioni

    Saranno sicure le nuove auto?

    Di Massimiliano Cassinelli13 Dicembre 2015Updated:2 Marzo 2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sicurezza sarà uno dei temi fondamentali per l’automotive del futuro

    Con l’avvento dell’Internet of Things anche il tema della sicurezza di rete è diventato dibattito generale e nel futuro il confronto sarà ancora più acceso considerato che con la diffusione dell’IoT, si allarga il bacino di utenza per gli operatori di telecomunicazioni e i vendor che hanno la possibilità di acquisire clienti in alcuni mercati verticali fino a oggi inaccessibili, ma al contempo generando una serie di domande riguardanti la sicurezza e la protezione dei dati.

    Per questo motivo, Interoute – l’operatore proprietario del più grande network e piattaforma di servizi cloud in Europa – ha deciso realizzare un contributo sul tema, con l’obiettivo di fare il punto della situazione e tracciare prospettive future. In particolare, sul proprio blog, Interoute Italia mette soprattutto il settore automotive sotto la lente di ingrandimento per analizzarne le possibili implicazioni di sicurezza nell’adozione proprio dell’IoT in questo comparto.

    Si legge “Con la diffusione dell’ IoT, gli operatori di telecomunicazioni e i vendor hanno oggi la possibilità di acquisire clienti in un numero di mercati verticali fino ad oggi inaccessibili: questo ha fatto sì che la sicurezza di rete applicata all’IoT sia diventato un tema sempre più presente nel dibattito generale. Basta guardare al settore dell’automotive, più all’avanguardia rispetto ad altri mercati. Automobili che si parcheggiano da sole e riconoscono la segnaletica stradale sono realtà attuali che rappresentano solo l’inizio della rivoluzione. Le tecnologie vehicle-to-vehicle(V2V) e vehicle-to-infrastructure (V2I) e la navigazione connessa permetteranno di avvisare i veicoli in avvicinamento a un incidente per rallentare, consentiranno alle automobili di pagare i parcheggi in autonomia e offriranno ai guidatori un modo nuovo di vivere le città. Quella dell’IoT non è, quindi, soltanto una fantasia, ma un futuro prossimo, nonostante tutte e difficoltà e le implicazioni che questo comporterà. Com’è facilmente prevedibile, aumentando il numero di reti coinvolte, cresce anche il numero di possibili violazioni disicurezza. Se ci fidiamo di un veicolo senza pilota che ci accompagna nei nostri spostamenti, vuol dire che il termine sicurezza è diventato molto più che un semplice tema di discussione, ma una vera e propria priorità per il bene degli utenti e delle aziende tecnologiche. Recentemente, il sistema elettrico di Jeep è stato hackerato durante la guida, aggiungendosi alla lunga di violazioni di sicurezza e riportando il dibattito al centro della questione. Più o meno contemporaneamente, per quanto le due storie non siano collegate, Giesecke & Devrient e IBM hanno annunciato di aver avviato una collaborazione, con l’obiettivo di realizzare una nuova soluzione in termini di sicurezza del veicolo e rendere più difficile possibili violazioni in futuro. Con l’implementazione di soluzioni di SDN/NFV nel campo del networking, nonché la continua evoluzione dell’IoT, il confine tra i mercati enterprise e telco diventa sempre più labile. Eventi come la violazione del sistema Jeep e l’annuncio di Giesecke &Devrient con IBM possono rappresentare un potenziale vantaggio sia per gli operatori di rete che per i solution vendor. Dal punto di vista della rete, i fornitori di servizi hanno la competenza giusta per aiutare le grandi imprese (se non addirittura interi settori) a capire come queste soluzioni per la sicurezza possano essere sviluppate. Allo stesso modo, mentre i solution vendor lavorano intensamente nel settore verticale delle telecomunicazioni, i system integrator con una forte conoscenza del settore possono aggiungere un valore straordinario e favorire il deployment di reti IoT estremamente sensibili. Perché la sensibilità negli operatori di telecomunicazioni è così preziosa? Per cominciare, i player del settore conoscono “larete”. Sanno come gestire soluzioni multi-vendor e/o come soddisfare molteplici stakeholders. Inoltre, sono a conoscenza delle implicazioni di upstream e downstream, e possono inserire procedure di sicurezza in diversi punti all’interno della rete. Nel futuro, si prevede un dibattito sempre più acceso sulla sicurezza nel campo dell’IoT, non soltanto legato al settore automotive. Inoltre, diverse nuove soluzioni saranno portate sul mercato, per aiutare le grandi aziende che non fanno parte dell’industria delle telecomunicazioni a proteggere la loro offerta. Concludendo, l’Internet delle Cose permetterà quindi di rilanciare la competitività delle aziende, aiuterà gli utenti in tutta una serie di mansioni, ma produrrà problemi che dovranno essere necessariamente risolti per il bene comune e per garantire la reale applicabilità dell’evoluzione tecnologica”.

    auto automotive Hacker Iot sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    PLINK allarga alla cyber security

    24 Marzo 2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24 Marzo 2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    read more ❯
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    read more ❯
    Hikvision: termografia in espansione
    read more ❯
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    read more ❯
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit Cohesity CyberArk cyber security Cybersecurity Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks Panda Security phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    PLINK allarga alla cyber security

    24 Marzo 2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24 Marzo 2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare