
Swiss Re, gruppo di riassicurazione, ha pubblicato l’ultimo aggiornamento annuale sui fattori chiave che influenzano il mercato cyber, prevedendo che i premi globali per le assicurazioni contro i rischi informatici raggiungeranno i 15,6 miliardi di dollari entro la fine del 2025.
I risultati principali dell’analisi
- Previsione dei premi: FY 2025 15,6 miliardi di dollari, FY 2026 16,4 miliardi di dollari
- Prospettive di crescita: riviste al 5% CAGR (dal 6%) a partire dal 2023
- Quota di mercato: Nord America 66%, Europa 21%, APAC 10%
- Quota delle PMI e delle micro-PMI: circa il 30% dei premi (4,7 miliardi di dollari)
Sebbene la crescita del settore cyber rimanga interessante e lungi dall’essere conclusa, l’analisi rivela che continua a rallentare, nonostante un panorama delle minacce in rapida evoluzione. Il terzo anno consecutivo di deterioramento dei tassi vede le stime di crescita riviste dal 6% CAGR al 5% CAGR a partire dal 2023.
Fabian Willi, Head Cyber Key Accounts di Swiss Re, afferma: “Nonostante l’aumento del rischio informatico, il deterioramento dei tassi per il terzo anno consecutivo sta neutralizzando la crescita organica dell’esposizione che il mercato ha faticosamente costruito. Per rimanere sostenibile, il mercato ha bisogno di stabilità dei prezzi e di espandersi o entrare in nuovi segmenti di clientela”.
Poiché l’offerta di assicurazioni cyber continua a superare la domanda, l’aumento della concorrenza sul mercato sta spingendo al ribasso i tassi, erodendo i guadagni derivanti dall’esposizione e spingendo a concessioni su premi, limiti, copertura e controlli di sicurezza.
La crescita del mercato cyber passa dalle PMI
La copertura cyber si sta sviluppando anche in un contesto di rapida evoluzione delle perdite. Il rischio sistemico/di accumulo e l’aumento delle controversie legali in materia di privacy richiedono cautela nei tagli dei prezzi su base annua, al fine di preservare la capacità del mercato di assorbire eventi estremi.
Date queste dinamiche, la crescita del mercato cyber passerà per l’espansione in segmenti di clientela nuovi o poco serviti. Il principale tra questi è il segmento delle piccole e medie imprese (PMI) che, secondo Dani Tobler, Head Cyber Reinsurance di Swiss Re, rappresenta “una chiara direttrice di sviluppo per il cyber”.
Le PMI rappresentano il 90% delle aziende a livello globale, ma solo il 30% circa dei premi cyber (4,7 miliardi di dollari), il che evidenzia un significativo divario nella protezione cyber delle PMI.
“Le PMI non hanno bisogno di polizze corporate standard solo ridimensionate in virtù delle dimensioni aziendali, ma di prodotti su misura, accessibili e modelli di distribuzione più intelligenti”, afferma Dani Tobler. “Questo è ciò che contribuirà a colmare il divario di protezione, un passo che non solo stimolerà la crescita, ma rafforzerà anche la resilienza dell’economia globale”.
Da Swiss Re cinque fattori di crescita del mercato cyber
In tutto il mondo, alcuni operatori del mercato cyber stanno conquistando con successo quote di mercato nel segmento delle PMI. L’analisi globale di Swiss Re evidenzia cinque fattori fondamentali di crescita, ciascuno dei quali ha il potenziale per contribuire a colmare il divario di protezione cyber delle PMI.
- Formazione: campagne mirate alle PMI; dotare i broker di strumenti e materiali in un linguaggio semplice.
- Progettazione dei prodotti: prodotti dedicati alle PMI che siano semplici, convenienti e modulari (core: recupero dati, BI-business interruption, responsabilità in materia di privacy) con servizi integrati aggiuntivi (assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, risposta agli incidenti).
- Prezzi: concentrarsi su coperture essenziali, prezzi sostenibili e (sotto)limiti adeguati ai budget delle PMI.
- Valutazione del rischio e sottoscrizione: semplificare con l’automazione e il risk scoring; questionari più brevi e privi di tecnicismi.
- Distribuzione: piattaforme digitali/API e abbinamento della copertura cyber a pacchetti più ampi per le PMI per ridurre eventuali contrarietà.
Con la riduzione del divario di protezione delle PMI, il ruolo della riassicurazione nel sostenere il mercato cyber diventerà ancora più importante. La crescente penetrazione delle PMI aumenta il rischio di accumulo, con la riassicurazione che diventa fondamentale per consentire la capacity gestionale e sostenere la crescita basata sui dati. Swiss Re offre un supporto locale nella sottoscrizione e una conoscenza approfondita del mercato per aiutare gli assicuratori a crescere in modo sostenibile.
Conclusioni
“Il settore cyber continua a crescere più velocemente rispetto ad altre linee di business, ma il successo ora dipende da aspettative di crescita realistiche e dalla creazione di un mercato sano e sostenibile”, afferma Dani Tobler. “Il prossimo capitolo sarà scritto da coloro che amplieranno l’accesso, in particolare alle PMI, mantenendo al centro la resilienza. Con la riduzione del divario di protezione delle PMI, la riassicurazione sarà fondamentale per gestire tale esposizione e fornire le informazioni basate sui dati di cui gli assicuratori hanno bisogno per individuare le giuste opportunità, regione per regione”.