
La piattaforma di pagamento mobile Alipay, gestita da Ant Financial Services Group del gruppo Alibaba, ha avviato una collaborazione con Veneranda Fabbrica del Duomo, ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale simbolo di Milano, nonché meta di oltre 2 milioni di turisti ogni anno. La collaborazione è resa possibile dai servizi di acquiring di Intesa Sanpaolo, che consentono l’accettazione dei pagamenti cashless sui terminali Pos.
L’accordo punta a migliorare i servizi di informazione, accoglienza e accesso ai turisti cinesi. Esibendo l’app Alipay installata sul proprio smartphone, sarà possibile effettuare il pagamento in modalità cashless tramite i POS di Intesa Sanpaolo abilitati, presenti nelle biglietterie ufficiali e nel Duomo Shop. L’app permetterà anche di accedere a offerte speciali e a servizi dedicati.
Un grande segnale che dimostra la volontà di avvicinarsi alle richieste dei turisti cinesi, abituati all’utilizzo del mobile e della app Alipay in quasi ogni esperienza di acquisto grazie alla familiarità con l’interfaccia e al dialogo nella propria lingua, e un’ottima occasione per l’ente di migliorare l’accoglienza e vedere crescere il numero dei visitatori dall’estremo oriente.
“Il Duomo di Milano è una delle mete più ambite del pianeta nei programmi di viaggio dei turisti di ogni parte del mondo: ce lo confermano i dati appena pubblicati della Top10 Travelers’ Choice® Luoghi Storici 2018 di Tripadvisor. La collaborazione con Alipay conferma quella strategia dell’accoglienza nei confronti degli oltre 2 milioni di turisti all’anno cui la Veneranda Fabbrica sta quotidianamente lavorando, per rendere sempre più aperto ed accessibile il Monumento. Questo innovativo progetto che si integra nel contesto sociale e produttivo milanese, ambisce a diventare un caso di riferimento nel turismo digitale, rappresentando un’importante occasione di incontro sociale e culturale tra Italia e Cina” – sono le parole del Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Fedele Confalonieri.
A sottolineare l’importanza che quest’iniziativa riveste per l’azienda, la presenza alla firma dell’accordo di Jane Jiang fra le fondatrici di Alibaba e attualmente Chief-of-Staff for International Business Alibaba che commenta “L’Italia rappresenta per noi un paese molto promettente nelle nostre strategie di sviluppo, su cui stiamo e vogliamo continuare ad investire. il turismo culturale è un forte richiamo per i cittadini cinesi che amano viaggiare, e il Duomo di Milano è la meta per eccellenza dei turisti cinesi in Europa. Alipay è onorata di poter collaborare con la Veneranda Fabbrica e apportare il proprio contributo al Duomo.”
Ruolo centrale nell’avvio di questa collaborazione lo ha rivestito Intesa Sanpaolo, come ha sottolineato Stefano Favale, Responsabile della Direzione Global Transaction Banking: “Fin dall’inizio abbiamo saputo intercettare e supportare proattivamente questa bella iniziativa, grazie alla storica relazione con Veneranda Fabbrica del Duomo e alla dinamica partnership con Alipay, il tutto sostenuto dall’affidabilità dei servizi di acquiring messi a disposizione da Intesa Sanpaolo.”
Questa collaborazione si inserisce nel piano di attività di Alipay in Italia volto a espandere la presenza del servizio di mobile payment nei principali luoghi di attrazione turistica per la comunità cinese, molto interessati a fruire dell’incredibile patrimonio storico e artistico del nostro paese. L’accordo si aggiunge alle numerose partnership avviate da Alipay nel corso del 2018 per offrire al visitatore un’esperienza unica di viaggio: cultura, paesaggio, ospitalità, eno-gastronomia, senza dimenticare lo shopping.