1 consumatore su 4 afferma di aver ricevuto personalmente dei tentativi di frode nell’ultimo anno e oltre la metà si sente vulnerabile mentre fa shopping online.

Tentativi di frode

Revolut, app finanziaria globale con oltre 30 milioni di clienti nel mondo, ha annunciato oggi il lancio di un nuovo corso in-app gratuito progettato per spiegare le truffe alle persone comuni e fornire loro strumenti e tecniche per mantenere il proprio denaro al sicuro e mostrare i casi più comuni di tentativi di frode.

Tentativi di frode in crescita

Secondo gli ultimi dati GASA (Global Anti-Fraud Alliance) nel 2021 a livello globale sono andati persi oltre 50 miliardi di euro a causa di frodi, mentre nel 2022 in Italia la Polizia Postale ha registrato 36,5 milioni di euro rubati online in seguito a truffe. Una nuova ricerca di Revolut conferma il trend: i consumatori in Italia sono sempre più esposti a frodi e truffe.

La ricerca, commissionata da Revolut e condotta da Dynata su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 1000 persone maggiorenni, ha rivelato che 8 consumatori su 10 hanno notato un aumento delle frodi e delle truffe online, con 1 su 4 che afferma di aver ricevuto personalmente dei tentativi di frode nell’ultimo anno, mentre il 28% conosce qualcun altro che li ha subiti.

La situazione in cui gli italiani si sentono più vulnerabili alle frodi è quella degli acquisti online, dove ad esempio può capitare di non riuscire a identificare un sito fraudolento. Questa opzione è indicata dal 54% degli intervistati ed è seguita dal timore di essere ingannati  tramite telefonate e SMS (entrambi indicati dal 48% degli intervistati) e sui social media (36%).

Consumatori impreparati

Nonostante la crescente diffusione delle frodi, i consumatori si sentono poco preparati quando si tratta di prevenirle e proteggersi.

Secondo lo studio di Revolut, solo il 9% dei consumatori si sente sicuro della propria capacità generale di individuare una truffa. Inoltre, nonostante l’aumento dei casi e la crescente attenzione generale verso l’argomento, il 53% ammette di sapere troppo poco sulle frodi delle carte di credito/debito e vorrebbe saperne di più. Il 50% afferma inoltre di sapere molto poco delle truffe di furto d’identità, che avvengono quando la vittima viene contattata da qualcuno che la convince a trasferire denaro fingendosi qualcun altro, ad esempio un agente della propria banca. Ma c’è anche un 48% che non è preparato contro le frodi relative al furto di account e un altro 36% che non conosce le truffe sugli investimenti e vorrebbe imparare qualcosa per prepararsi nel caso in cui accadano.

Considerata la necessità generale di formazione in questo ambiente complesso e in rapida evoluzione, Revolut sta adottando un approccio innovativo per sensibilizzare i propri clienti sulle truffe, grazie al lancio del suo nuovo corso.

Il corso, disponibile anche in lingua italiana, è stato sviluppato dagli esperti in frodi di Revolut e include cinque lezioni: un’introduzione alle frodi, le truffe sugli acquisti, le truffe sugli investimenti, le truffe per furto d’identità e le frodi relative al furto di account.

Le lezioni includono materiali che spiegano i diversi tipi di frode più comuni, come i clienti possono proteggersi e condividono esempi di come possono avvenire queste truffe, attingendo ad esempi di vita reale. I clienti potranno poi mettere alla prova ciò che hanno imparato, completando la lezione.

Il corso è gratuito ed è possibile accedervi dall’app Revolut* selezionando Home > Hub > Impara.

Aaron Elliott-Gross, Head of Fraud and Financial Crime di Revolut, afferma: “Attraverso il lancio del nostro nuovo corso in-app sulle frodi, miriamo a utilizzare l’educazione per aiutare i nostri clienti a sentirsi più consapevoli, più in controllo e ben equipaggiati per individuare i criminali quando li incontrano online, sui social media o per telefono.”

Dall’indagine emerge inoltre che a sentirsi più vulnerabili agli acquisti online sono gli italiani tra i 25 e i 34 anni con il 65% che indica questa preferenza, mentre le truffe tramite telefonate sono temute soprattutto dagli over 65 (53%) e quelle tramite SMS sono indicate dal 54% dei consumatori della GenZ.

Le frodi che avvengono sulle app di incontri sono temute solo dal 6% degli italiani, più uomini (8%) che donne (5%) e dall 9% sia della GenZ che della GenX.

*Il corso antifrode sarà disponibile con la versione dell’app Revolut 9.22 o successiva