
L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante della nostra quotidianità, e anche il mondo dello sport ne sta vivendo una profonda trasformazione.
Una nuova ricerca globale commissionata da IBM rivela che gli appassionati di sport si stanno orientando verso esperienze digitali più dinamiche. L’intelligenza artificiale, la personalizzazione e le funzionalità in tempo reale sono al centro del modo in cui i fan interagiscono con lo sport.
Sport e AI: come cambiano le abitudini di fruizione?
Lo studio, condotto su oltre 20.000 appassionati di sport in 12 paesi, evidenzia che la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, sono sempre più viste come una forza positiva nello sport. Dal 2024, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale tra i fan è cresciuto in quasi tutti i mercati sottoposti a nuovi test, con l’85% degli intervistati che ritiene vantaggiosa l’integrazione della tecnologia nella propria esperienza sportiva, e il 63% che esprime fiducia nei contenuti sportivi generati dall’intelligenza artificiale. Fra le priorità dei fan a livello di coinvolgimento alimentato dall’intelligenza artificiale, spiccano gli aggiornamenti in tempo reale delle gare/partite (35%) e i contenuti personalizzati (30%).
Oltre agli eventi live, molti intervistati fruiscono di video highlights (51%), di riepiloghi post-evento (37%) e delle interviste ai giocatori (32%) per restare connessi ai loro sport preferiti. Anche le app sportive dedicate riscontrano un’ampia adozione: il 73% dei fan intervistati conferma di utilizzarle per rimanere aggiornato. I social media sono la piattaforma principale per l’accesso a contenuti aggiuntivi, e gli influencer svolgono un ruolo di primo piano, con il 59% degli intervistati che si rivolge a questi ultimi per analisi e previsioni. I social media si confermano il primo strumento per la fruizione di contenuti sportivi anche per gli italiani (49%, rispetto al 33% del 2024).
Solo il 27% degli intervistati prevede che le proprie abitudini di fruizione di contenuti di natura sportiva rimarranno invariate nei prossimi due anni. L’80% ritiene che entro il 2027 la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, influenzeranno la loro modalità di seguire lo sport. Più della metà (56%) degli intervistati desidera approfondimenti e commenti basati sull’intelligenza artificiale per eventi sportivi passati, presenti e futuri. Inoltre, il 33% ritiene che i tool di traduzione in tempo reale impatteranno in modo più significativo sulle esperienze sportive internazionali nei prossimi 2-3 anni, in particolare nei mercati in cui l’inglese non è la lingua principale.
Quanto all’Italia, il 59% dei giovani dichiara di usare l’AI regolarmente o occasionalmente, un dato che supera persino gli Stati Uniti (54%). Questo evidenzia l’apertura dei giovani italiani verso le nuove tecnologie applicate allo sport.
I risultati principali della ricerca
Il coinvolgimento sportivo va oltre il gioco, con contenuti rapidi e non-stop su multischermo
La maggioranza (90%) dei fan intervistati non si limita a guardare gli eventi, ma fruisce anche di contenuti sportivi. Fra questi, i fan più giovani sono in testa alla tendenza.
- Il 40% degli utenti di app sportive si affida alle app per ottenere informazioni centralizzate e il 35% per aggiornamenti in tempo reale, quando non può guardare le partite in diretta.
- Circa un quinto degli appassionati di F1, golf e tennis utilizza app dedicate agli sport preferiti.
- L’utilizzo delle app sportive aumenta tra i partecipanti agli eventi live (82%). Di questi, il 91% ne fruisce principalmente per commenti in tempo reale (44%), statistiche o analisi (41%) ed esperienze migliorate all’interno dello stadio (35%).
- Tra i fan intervistati sia nel 2024 sia nel 2025, l’utilizzo di più dispositivi per seguire gli eventi sportivi è aumentato, passando dal 27% al 29%: ciò indica un maggiore interesse verso un secondo schermo.
- Il 74% degli intervistati che seguono influencer sportivi afferma che lo storytelling influisce significativamente sul modo in cui vivono o si connettono allo sport, soprattutto tra i fan di età compresa tra i 18 e i 44 anni.
I fan cercano esperienze sportive più connesse e stimolate dalla community
- Il 35% degli intervistati prevede di guardare più contenuti live nei prossimi due anni e il 29% prevede di partecipare a più eventi live.
- I fan intervistati concordano sul fatto che miglioramenti come riepiloghi più veloci (67%), capacità di personalizzazione (65%) e un maggiore accesso a giocatori e squadre (65%) miglioreranno la loro esperienza sportiva digitale.
- L’interesse per le esperienze guidate dalla community è in aumento: proprio la community è ritenuta una priorità assoluta (in aumento dal 9% nel 2024 all’11% nel 2025) o comunque un elemento chiave nella fruizione di contenuti sportivi.
- Un numero sempre maggiore di intervistati identifica la creazione di una comunità e l’interazione con i fan come aree importanti per migliorare il coinvolgimento sportivo grazie all’intelligenza artificiale (21% nel 2025 vs. 20% nel 2024).
Dichiarazioni
“Il panorama mediatico sportivo è più complesso che mai e i fan sono abituati a fruire di contenuti digitali 24 ore su 24, 7 giorni su 7”, ha dichiarato Kameryn Stanhouse, Vice President, Sports and Entertainment Partnerships, IBM. “Data la disponibilità dei fan ad adottare l’AI, continueremo a lavorare con i tornei, le leghe e i media per offrire ai tifosi ciò che desiderano, indipendentemente dal fatto che seguano l’evento in diretta o vogliano migliorare la propria esperienza in second-screen”.