Gli esperti svelano come i siti di prenotazione ti ingannano in base a specifici algoritmi, per farti prenotare influendo il tuo processo decisionale

Le scelte dei consumatori sulle piattaforme di prenotazione non sono sempre guidate unicamente dalle preferenze personali. Complessi algoritmi online possono indirizzare sottilmente queste decisioni.“C’è sempre più di un sito di prenotazione online di quanto appare a prima vista,” afferma Julianna Marshall, esperta di viaggi della International Drivers Association. A molti viaggiatori sfugge che le piattaforme di prenotazione utilizzano frequentemente strategie sofisticate per influenzare il processo decisionale e indirizzarti verso opzioni specifiche.

Ecco un’indagine su come i siti di prenotazione curano le tue opzioni e ti spingono a fare quella prenotazione.

L’illusione dell’urgenza

Hai notato messaggi come “Appena prenotato!” o “Solo 1 camera rimasta!” sulle piattaforme di prenotazione alberghiera? Queste dichiarazioni creano un senso di urgenza, spingendo i potenziali clienti a prenotare subito invece di cercare altre opzioni. Secondo i principi dell’Euristica della Scarsità, meno opzioni disponibili le rendono più attraenti. Quindi, Marshall consiglia, “Non lasciarti influenzare dall’urgenza artificiale. Prenditi il tuo tempo e verifica la disponibilità su altre piattaforme o direttamente con l’hotel.

La magia dell’algoritmo

La totalità dei siti di prenotazione oggi si affidano fortemente agli algoritmi per offrirti opzioni personalizzate, che sia per alloggi, voli o noleggio d’auto. Questi algoritmi lavorano utilizzando tecniche sofisticate come l’analisi predittiva e l’apprendimento automatico per anticipare le tue preferenze e il tuo budget. Considerano la tua cronologia di ricerca, il dispositivo e a volte anche il tempo di navigazione.

Sulla base di questi dati, l’algoritmo presenta le sue raccomandazioni, che dovrebbero essere perfettamente adatte alle tue esigenze. Tuttavia, è fondamentale capire che queste opzioni suggerite potrebbero non essere sempre le migliori o le più economiche. Sono semplicemente in linea con il tentativo del sito di massimizzare i profitti e riconoscere questo può influenzare notevolmente la tua esperienza di prenotazione.

Gli studi hanno rivelato che alcuni siti manipolano i risultati di ricerca in base al comportamento degli utenti e agli algoritmi di prezzo. Per garantire risultati di ricerca imparziali, utilizza diversi browser, cancella i dati di navigazione o usa la modalità di navigazione in incognito.

Le insidie del prezzo dinamico

Si tratta di una strategia di prezzo che permette ai prezzi di variare in base a fattori come l’ora del giorno, la domanda, il dispositivo utilizzato e la posizione geografica. Il preventivo che vedi un momento potrebbe cambiare nel successivo, portandoti a pagare potenzialmente più di quanto dovresti. Per contrastare il prezzo dinamico, confronta i prezzi in momenti diversi e su vari dispositivi prima di confermare la tua prenotazione.

Rappresentazione selettiva delle recensioni

Le recensioni dei clienti sono una miniera di informazioni, ma prendile con un grano di sale. Alcune piattaforme privilegiano le inserzioni con valutazioni più alte, creando un’impressione di valore e qualità superiori. Uno studio su Science Direct mostra che il 70% dei consumatori consulta le recensioni dei prodotti prima di acquistarli, indipendentemente dalla loro valutazione effettiva o dalle recensioni. Tuttavia, valutazioni alte non sempre significano standard elevati, avverte Julianna.

Come consiglio generale, verifica la coerenza dei temi su più piattaforme di recensioni per una comprensione completa e accurata.

Offerte a tempo limitato e vendite lampo

Molte piattaforme di prenotazione mostrano un timer di conto alla rovescia accanto al prezzo, creando un vincolo di tempo artificiale che incoraggia la prenotazione immediata. Questo ingegnoso trucco perpetua l’illusione che l’offerta sia un’opportunità effimera da non perdere. Inoltre, “Il miglior prezzo garantito” ti fa sentire come se avessi fatto un affare, ma quella garanzia spesso viene fornita con più clausole e condizioni scritte in piccolo. A volte, questi “migliori” prezzi sono solo in confronto alle loro tariffe stabilite, non al mercato più ampio. Pertanto, osservare il mercato più ampio potrebbe rivelare occasioni migliori.

Julianna Marshall dice, “Dai priorità agli acquisti comparativi e verifica le offerte direttamente dal fornitore di servizi o tramite agenzie di viaggio di fiducia.

Affinare le tue ricerche

Il vero potere sta nel comprendere queste tattiche e usarle a tuo vantaggio,” consiglia Marshall. Ecco alcune strategie:

  • Confronta. Usa diverse piattaforme di prenotazione e confronta le offerte prima di prendere una decisione.
  • Ignora le tattiche di pressione. Fai le tue ricerche e prenditi il tuo tempo.
  • Prova a prenotare direttamente. A volte, gli hotel possono offrire prezzi migliori di quelli elencati sulle piattaforme di prenotazione.
  • Leggi le clausole scritte in piccolo. Controlla i termini e le condizioni prima di cliccare su “prenota ora”.
  • Utilizza i filtri. Usa le funzioni di ordinamento e filtro per personalizzare la tua ricerca in base a ciò che è più importante per te.

Conoscere è metà della battaglia

I trucchi delle piattaforme di prenotazione online sono sofisticati e spesso fanno cadere nella trappola anche il viaggiatore più esperto. La chiave sta nella consapevolezza: conoscere le loro tattiche ti permette di prendere decisioni informate.

Come consumatori, dobbiamo ricordare che ogni offerta che vediamo è progettata per farci reagire in un certo modo. Ma con una pianificazione attenta e una navigazione consapevole, puoi superare il sistema e trovare il viaggio migliore per i tuoi soldi!