
“Per la prima volta abbiamo potuto lavorare in autonomia su dati reali, scegliendo l’approccio da seguire e imparando a gestire ogni fase dell’analisi in modo completo”. Ecco quanto riporta una partecipante di un team italiano, proveniente dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova, tra i vincitori dell’ultima edizione di SAS Curiosity Cup. Si tratta della competizione internazionale, promossa da SAS, leader nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale, dedicata alla futura generazione di data scientist per esplorare, analizzare e imparare dai dati. 112 squadre provenienti da 29 Paesi hanno partecipato alla challenge, presentando i loro progetti a esperti del settore che hanno selezionato i vincitori in tre categorie: Preparazione dei Dati, Analisi dei Dati e Presentazione dei Dati.
I team hanno avuto l’opportunità di utilizzare SAS Viya Workbench for Learners, un ambiente di calcolo on-demand gratuito che consente a studenti e docenti di sviluppare competenze di programmazione, creare modelli di intelligenza artificiale e machine learning e completare rapidamente progetti utilizzando diversi linguaggi di programmazione.
I vincitori dell’edizione 2025 di SAS Curiosity Cup, sono:
- Preparazione dei Dati: Team Data Aces dell’Università di Santo Tomas, Filippine – Tendenze dei modelli predittivi: prevedere la diagnosi precoce dell’Alzheimer
- Analisi dei Dati: Team Machine Learning Dynamite dell’Anglia Ruskin University, Regno Unito – Sviluppo di uno strumento di rilevamento del cancro al seno
- Presentazione dei Dati: Team DataMind dell’Università di Padova, Italia – Utilizzo dei Social Media tra gli anziani italiani: un’analisi ponderata dei dati di un sondaggio su Facebook
Durante la sfida, il Team DataMind del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova ha scelto di esplorare come Facebook possa contribuire a ridurre l’isolamento sociale tra le persone anziane. SAS Curiosity Cup si è rivelata per loro un’opportunità preziosa per lavorare su un progetto concreto, basato su dati reali raccolti attraverso un sondaggio da loro ideato. Grazie a questo lavoro, il team ha ottenuto il primo posto nella categoria Data Presentation e il secondo posto nelle categorie Data Preparation e Data Analysis.
“La partecipazione alla SAS Curiosity Cup è stata un’esperienza formativa sotto molti aspetti: ci ha permesso di migliorare le nostre competenze analitiche, rafforzare la collaborazione nel team e affrontare un progetto dall’inizio alla fine”, hanno raccontato Giorgia Bernardinis e Sophie Grace Parolin del Team DataMind. “Per la prima volta abbiamo potuto lavorare in autonomia su dati reali, scegliendo l’approccio da seguire e imparando a gestire ogni fase dell’analisi in modo completo”.