
Con l’entrata in vigore del mercato libero, i consumatori possono confrontare e scegliere le offerte luce più adatte alle proprie esigenze, ai consumi e alle abitudini. Questo nuovo scenario ha incentivato una maggiore concorrenza tra i fornitori, portando innovazione e varietà nelle proposte tariffarie. Energia rinnovabile, servizi digitali e opzioni dual fuel sono solo alcuni dei vantaggi più significativi. Tuttavia, prima di sottoscrivere qualunque contratto, è bene essere informati e fare confronti consapevoli per evitare clausole complesse o costi accessori.
Ecco, dunque, tutto ciò che bisogna sapere sulle offerte luce di ultima generazione.
Offerte luce: le principali tipologie
Le offerte luce disponibili nel mercato libero si differenziano principalmente per il prezzo dell’energia, la struttura tariffaria, le condizioni contrattuali e la presenza di servizi aggiuntivi e caratteristiche extra come sostenibilità e bonus digitali.
Per quanto riguarda le tariffe, una delle prime grandi distinzioni riguarda le offerte luce a prezzo fisso e quelle variabili. Come suggerisce il nome, nel primo caso, il costo dell’energia rimane costante per un periodo di tempo stabilito, solitamente compreso tra 12 e 36 mesi. Ciò significa che, anche in caso di aumenti all’ingrosso, il consumatore continuerà a pagare la stessa cifra per ogni kWh consumato, garantendogli stabilità economica e nessuna sorpresa in bolletta.
Viceversa, le offerte luce a prezzo variabile seguiranno l’andamento dei mercati e, in particolare, del PUN, ossia il Prezzo Unico Nazionale, aggiornato mensilmente. Sebbene tali promozioni possano sembrare meno convenienti poiché maggiormente fluttuanti, in realtà, nei periodi di ribasso è possibile risparmiare notevolmente.
Ogni contratto è poi suddiviso in base al consumo. Vi sono, infatti, tariffe monorarie, con un prezzo unico per tutte le ore del giorno, e quelle multiorarie. Queste ultime, in particolare, sono caratterizzate da un costo dell’energia diverso a seconda della fascia oraria di utilizzo.
A ciò si possono affiancare le offerte luce sostenibili. A oggi, molti fornitori assicurano che l’approvvigionamento di energia derivi esclusivamente da fonti rinnovabili come impianti fotovoltaici, idroelettrici o eolici.
Infine, le varie promozioni disponibili possono disporre di bonus e servizi extra, per migliorare l’esperienza del cliente e per offrire un risparmio aggiuntivo. Tra le più importanti vi sono, ad esempio, le offerte luce dual fuel, che combinano anche il gas in un unico contratto. A tal proposito, molti fornitori mettono a disposizione dei propri clienti bonus di attivazione, programmi fedeltà o servizi digitali come app di monitoraggio per una gestione completa e ancora più conveniente.
Offerte luce: come scegliere quella giusta?
L’elevata concorrenza introdotta dal mercato libero ha portato numerosi vantaggi ai consumatori, ma anche un numero di offerte luce sempre più ampio e articolato. Per districarsi da questo fitto labirinto e cercare quella più consona alle proprie esigenze, l’utente può valutare alcuni semplici elementi.
Primo tra questi vi è lo stile di consumo. Ad esempio, coloro che tendono a usare l’energia prevalentemente in determinate fasce orarie, come la sera o nei weekend, possono optare per offerte luce biorarie o triorarie. Al contrario, per chi ha consumi distribuiti in modo uniforme durante tutta la giornata, una monoraria potrebbe risultare più conveniente.
Vi sono, poi, i costi dell’energia nel mercato. In tal caso, oltre a selezionare un’offerta luce conveniente, è opportuno valutare se questa sia a tariffa bloccata o variabile nel tempo. Queste ultime possono risultare vantaggiose in fasi di ribasso, ma richiedono una maggiore attenzione.
Anche la presenza di servizi digitali rappresenta un plus da non sottovalutare. App e portali online messi a disposizione dai fornitori, permettono non solo di monitorare i consumi in tempo reale, ma anche di accedere a sconti di attivazione, bonus per la domiciliazione bancaria e promozioni dedicate, semplificando la gestione della fornitura.
A tal proposito, però, è bene sempre prendere attentamente visione del contratto di attivazione prima di sottoscriverlo, onde evitare penali e clausole accessorie, soprattutto nel momento in cui si decida di cambiare operatore o allo scadere naturale del contratto stesso.
Oltre alla trasparenza contrattuale, diviene altrettanto fondamentale la qualità dell’assistenza clienti. Un gestore che abbia un call center efficiente, la possibilità di chattare online, oppure sportelli fisici locali può fare la differenza in caso di necessità, dubbi o problemi tecnici.
Infine, per un numero sempre crescente di utenti, un valore aggiunto è spesso rappresentato dalla sostenibilità. Oltre a rappresentare una scelta etica, queste soluzioni spesso consentono un risparmio economico, contribuendo al contempo alla riduzione delle emissioni inquinanti. Per assicurarsi della reale provenienza dell’energia, è importante verificare la presenza delle Garanzie d’Origin