
Le aziende italiane sono pronte a cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, puntando sull’intelligenza artificiale generativa come leva strategica per la crescita. È quanto emerge dallo studio globale di SAP “Business and Technology Priorities”, presentato durante la tappa milanese del SAP NOW AI Tour, che ha analizzato quali tecnologie e strategie le aziende stanno privilegiando per espandere e migliorare le proprie attività.
L’analisi, che ha coinvolto 12.000 decision maker nel mondo, di cui 575 in Italia, ha rilevato come le aziende italiane stiano investendo soprattutto in efficienza, semplificazione e innovazione guidata dall’AI per affrontare un contesto di crescente complessità economica e operativa.
Priorità delle aziende italiane: efficienza e semplificazione
Lo studio evidenzia che la quasi totalità del campione intervistato basa la crescita della propria organizzazione sull’efficienza, con il 94,9% che dà priorità alla semplificazione e al miglioramento dei processi, con particolare attenzione all’integrazione dei sistemi e all’ampliamento della rete di partner e fornitori.
In questo scenario, la tecnologia è considerata un fattore chiave. Le aziende italiane stanno investendo nell’AI a un ritmo notevole: il 93% afferma, infatti, che l’adozione della GenAI è una priorità medio-alta e il 40% utilizza già ampiamente l’AI per svolgere un’ampia gamma di attività. Sebbene il 29% delle organizzazioni ritenga che il rischio maggiore nell’utilizzo dell’AI derivi dall’agire sulla base di informazioni errate generate dai sistemi di AI, più della metà degli intervistati (51%) concorda sul fatto di avere fiducia nell’accessibilità e nella qualità dei dati della propria organizzazione.
Per raggiungere i propri obiettivi di semplificazione e miglioramento dei processi, le aziende italiane danno priorità a una miglior gestione della spesa e a una maggior integrazione fra i sistemi aziendali. Priorità che vanno di pari passo con le sfide interne. Le più urgenti sono: interruzioni o debolezze del procurement e della supply chain (38,1%), sistemi disconnessi (34,3%) e difficoltà di integrare l’AI nei processi di business (30,7%).
Le aziende italiane sono, inoltre, consapevoli del fatto che un’implementazione di successo dell’AI richiede competenze specifiche. Il 35,5% degli intervistati inserisce lo sviluppo o l’espansione delle competenze e dei talenti fra le aree di focalizzazione per sostenere la crescita del business.
AI, oltre all’automazione
Il 38% degli intervistati prevede di investire in nuove tecnologie e strumenti software per affrontare l’incertezza economica. Quando è stato chiesto quali soluzioni ritengano più efficaci per sostenere i propri obiettivi di crescita e semplificazione, il 50% ha indicato come priorità l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa o degli Agenti AI, per facilitare la creazione di contenuti, l’analisi dei dati e l’automazione delle attività.
Ma i risultati della ricerca evidenziano che l’impatto dell’AI generativa sulle aziende italiane può andare oltre la semplice adozione e automazione. Ad esempio, il 69,4% delle aziende che già utilizzano agenti di AI ha riprogettato i propri processi procure-to-pay. Inoltre, l’intelligenza artificiale generativa sta dimostrando il suo valore riducendo i costi operativi, con il 50% delle aziende che segnala risparmi significativi. L’area maggiormente coinvolta in questo ambito è la supply chain.
Dichiarazioni
“I risultati dello studio mostrano un’Italia pronta a trasformare l’incertezza in opportunità. Le aziende italiane stanno riconoscendo nella tecnologia un alleato strategico per affrontare il futuro con fiducia”, ha dichiarato Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia. “L’integrazione di dati, intelligenza artificiale, e applicazioni di business avanzate in cloud sono oggi fondamentali non solo per ottimizzare costi ed efficienze, ma anche per creare un valore di business senza precedenti. La combinazione di dati, AI e app rappresenta il vero punto di svolta, perchè accelera l’innovazione e l’agilità, e facilita lo sviluppo di nuovi modelli di business, prodotti, e servizi. SAP è al fianco delle aziende italiane in questo percorso, offrendo tecnologie intelligenti e competenze per trasformare le ambizioni di crescita in risultati concreti e duraturi”.