
Dal 1992 DidaMatica (DIDAttica con l’InforMATICA) è l’evento organizzato da AICA insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dedicato all’uso dell’informatica e del digitale a supporto dell’insegnamento e per l’innovazione nella scuola. Quest’anno l’evento in programma giovedì 3 e venerdì 4 aprile a Lucca. L’evento organizzato da AICA, Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), è dedicato all’uso dell’informatica e del digitale a supporto dell’insegnamento e per l’innovazione nella scuola.
Il convegno, dal titolo “L’intelligenza artificiale a supporto della didattica”, sarà ospitato dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca e sarà l’occasione per riflettere sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulle attività di insegnamento e apprendimento nelle scuole e nei percorsi formativi.
“L’intelligenza artificiale fa parte della nostra quotidianità. Determina sempre più le nostre dinamiche personali e professionali e il mondo della formazione e della didattica non ne è immune. L’impatto che l’AI ha sull’insegnamento e sull’apprendimento è crescente e incisivo e per questo motivo abbiamo voluto dedicare l’edizione di quest’anno di Didamatica all’approfondimento di questo argomento grazie a diversi punti di vista ed esperienze provenienti dal mondo della formazione”, commenta Antonio Piva, Presidente di AICA.
Il programma
L’appuntamento consisterà in una due giorni di approfondimenti sul ruolo dell’intelligenza artificiale in ambito formativo e didattico grazie a diversi contributi e testimonianze provenienti dal mondo della scuola, dell’Università e degli ITS.
Tre tavole rotonde alle quali si aggiungono sessioni parallele dedicate all’educazione al pensiero critico, all’etica nell’AI, alla trasformazione digitale delle organizzazioni, all’educazione alle competenze digitali, all’insegnamento dell’informatica e del pensiero computazionale e al ruolo di chatbot e assistenti virtuali per il tutoraggio personalizzato.
Didamatica sarà anche l’occasione per indagare il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle materie STEM e presentare Quantum Cert, la prima certificazione al mondo relativa ai computer quantistici e i corsi di formazione sui computer quantistici.
Infine un incontro sarà dedicato alle proposte AICA DigComp 2.2. Verranno condivise le testimonianze di alcuni Test Center.
DidaMatica
Da più di trent’anni Didamatica è punto di riferimento per studenti, docenti, istituzioni scolastiche, professionisti ICT, aziende e Pubblica Amministrazione sui temi dell’innovazione digitale per la filiera della formazione. Ponte tra scuola, formazione, ricerca e impresa, tiene vivo il confronto su ricerche, sviluppi innovativi ed esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. Didamatica offre un quadro ampio e approfondito dell’Informatica applicata alla didattica su temi come l’e-learning, lo sviluppo delle conoscenze attraverso il Web, il superamento delle disabilità, i programmi e le sperimentazioni nel mondo della scuola, dell’Università e del lavoro. La manifestazione è organizzata annualmente da AICA (in collaborazione con una o più Università di un determinato territorio) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Di volta in volta in funzione delle specificità locali, vede il contributo organizzativo degli Uffici Scolastici Regionali (USR).
La Call for Paper
Didamatica 2025 si propone di mettere in luce le sperimentazioni e le riflessioni di scuole e docenti sull’uso dell’IA, in particolare dell’IA generativa, per educare gli studenti a un utilizzo consapevole. Da qui la Call for Paper per la sottomissione di lavori e studi dedicati a un tema di forte attualità in cui l’esplosione dell’intelligenza artificiale generativa ha evidenziato come ormai da tempo l’IA sia già presente nella nostra quotidianità e rappresenti, per il mondo della scuola, una nuova urgente sfida che vede coinvolti in primis studenti e giovani, tra i primi ad utilizzarla.
La Call for Paper è stata incentrata sull’approfondimento dei seguenti argomenti:
- personalizzazione dell’apprendimento
- coinvolgimento degli studenti
- piattaforme di eLearning per una didattica integrata
- chatbot e assistenti virtuali per il tutoraggio personalizzato
- valutazione formativa, sommativa e continuativa
- educazione alle competenze digitali
- IA come strumento di ricerca e di progettazione
- educazione al pensiero critico
- educazione alla creatività
- etica dell’IA nell’educazione
- ruolo del docente e la formazione dei docenti nell’era dell’IA
- futuro dell’educazione nell’era dell’IA
- intelligenza artificiale e trasformazione digitale delle istituzioni educative ● insegnamento dell’informatica e del pensiero computazionale
- cybersecurity nella scuola, nella PA, nella sanità e nelle aziende
- trasformazione digitale della PA
- trasformazione digitale nella Sanità
- trasformazione digitale nelle aziende
L’Associazione AICA – AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da oltre sessant’anni è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà no profit indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi, a partire dal mondo della scuola. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali èportatrice di valori ed esperienze internazionali e sostiene la diffusione nel nostro Paese della cultura digitale attraverso progetti in collaborazione con il MIM, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e numerosi Enti e Organizzazioni italiane e internazionali.