Secondo il Salesforce Shopping Index, durante l’imminente Cyber Week l’AI agentica genererà un giro d’affari complessivo di 73 miliardi di dollari

cyber-week

Secondo un’analisi di Salesforce, la Cyber Week 2025, che quest’anno si terrà da giovedì 27 novembre a lunedì 1 dicembre, dovrebbe generare un fatturato globale record di 334 miliardi di dollari, di cui 73 miliardi attribuibili all’influenza dell’intelligenza artificiale agentica (con un aumento del 22% rispetto al 2024).

Basato sui dati aggregati di Agentforce, Agentforce Commerce, Agentforce Service e Agentforce Marketing, il Salesforce Shopping Index analizza l’attività di oltre 1,5 miliardi di consumatori globali su 1,5 trilioni di pagine visualizzate.

I dati raccolti indicano che lo shopping per le festività natalizie ha acquisito slancio a metà novembre, con segnali di acquisto significativamente più forti rispetto al 2024.

Le previsioni per la Cyber Week 2025

Dal 1° ottobre al 15 novembre, la crescita delle vendite online è aumentata del 6% su base annua a livello globale. Nello stesso periodo, il traffico digitale verso i siti e-commerce (“page views”) ha registrato una crescita sostanziale, triplicando a livello globale. Questo dato indica una forte volontà di acquisto per la Cyber Week.

Il traffico digitale è aumentato vertiginosamente, indicando che i consumatori si stanno muovendo in anticipo per scoprire le novità e creare le proprie liste dei desideri. Quest’anno, un numero maggiore di consumatori si sta affidando all’intelligenza artificiale e agli agenti per cercare prodotti, essere aiutato nella definizione del budget e prepararsi alle festività natalizie”, ha affermato Caila Schwartz, Director of Consumer Insights and Strategy di Salesforce. “Se a ciò aggiungiamo le previsioni di vendita per la Cyber Week, ci aspettiamo consumatori motivati e pronti a spendere, nonostante l’aumento dei prezzi”.

Secondo le previsioni di Salesforce, la Cyber Week 2025:

  • Registrerà vendite record: si prevede che le vendite della Cyber Week raggiungeranno i 334 miliardi di dollari a livello mondiale (con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente).
  • Gli agenti AI traineranno un giro d’affari di miliardi: secondo le previsioni di Salesforce, durante la Cyber Week 73 miliardi di dollari, pari al 22% delle vendite globali, saranno influenzati dall’intelligenza artificiale e dagli agenti. Si tratta di un aumento significativo rispetto ai 60 miliardi di dollari registrati nel 2024.
  • Il ruolo principale ricoperto dai mezzi mobile apre la strada agli agenti di intelligenza artificiale: gli ordini effettuati tramite mobile rappresenteranno il 70% delle vendite e l’80% del traffico durante la Cyber Week. Il 25% di tutti gli acquisti effettuati durante la Cyber Week avverrà tramite portafogli digitali come Apple Pay.
  • Il Black Friday rimarrà il giorno più importante dell’anno per lo shopping online: secondo le previsioni, questa popolare ricorrenza dedicata allo shopping genererà 78 miliardi di dollari di vendite online a livello globale.

Secondo le previsioni di Salesforce, le categorie merceologiche che registreranno gli sconti più elevati a livello globale saranno:

  • Prodotti beauty, makeup (40%)
  • Articoli di abbigliamento (34%)
  • Prodotti di bellezza, cura della pelle (33%)

I dati di Salesforce prima della Cyber Week

Salesforce ha esaminato i dati dal 1° ottobre al 15 novembre per formulare previsioni sulla Cyber Week e valutare le tendenze attuali negli acquisti dei consumatori. Gli indicatori dello Shopping Index relativi ai primi giorni delle vendite natalizie hanno rilevato quanto segue:

  • Gli agenti di AI stanno generando valore per i retailer: oltre il 19% degli ordini è stato influenzato dall’intelligenza artificiale e dagli agenti nel periodo precedente alla Cyber Week.
    • I retailer digitali che hanno utilizzato l’intelligenza artificiale e le funzionalità degli agenti sui propri canali hanno registrato un tasso di conversione superiore del 5% rispetto a quelli che non lo hanno fatto.
    • Questi stessi retailer che utilizzano l’intelligenza artificiale e gli agenti hanno registrato una crescita delle vendite del 10% su base annua rispetto al 5% di quelli che non lo hanno fatto.
    • Il traffico proveniente da fonti basate sull’intelligenza artificiale e sugli agenti, come ChatGPT, Perplexity, ecc., è aumentato di 3,8 volte a livello globale su base annua nelle ultime sette settimane.

Il potente impatto dell’AI agentica sulle vendite

L’intelligenza artificiale agentica è destinata a generare 73 miliardi di dollari di vendite a livello globale in questa settimana. È chiaro che l’intelligenza artificiale è passata dall’essere un optional a una necessità assoluta”, ha affermato Caila Schwartz. “Gli agenti sono i veri protagonisti della Cyber Week, poiché consentono ai retailer di trasformare le aspettative di acquisto in un fatturato record”.

  • Il traffico online è cresciuto costantemente in vista della Cyber Week: Nelle ultime sette settimane, la crescita delle vendite online è aumentata del 6% su base annua a livello globale. Il traffico digitale ha registrato un aumento simile, pari al 10%.
  • Per fare un confronto, la crescita del traffico digitale nello stesso periodo del 2024 è stata di circa l’1%. Questo significativo aumento sia del traffico che delle vendite segnala una forte propensione all’acquisto in vista della Cyber Week.
  • A seguito delle preoccupazioni relative all’impatto dei dazi sui margini dei rivenditori, il prezzo medio di vendita (ASP) è aumentato del 5% su base annua a livello globale e del 7% negli Stati Uniti.
    • Questo dato è in linea con l’ASP dello stesso periodo del 2024, ma l’aumento del traffico e la crescita delle vendite nel 2025 indicano che i consumatori non sono così critici nei confronti dei prezzi come lo erano un anno fa.
    • I mobile wallet stanno diventando di uso comune: i consumatori continuano a trovare valore e convenienza nell’utilizzo dei metodi di pagamento tramite mobile wallet in fase di checkout. L’uso di circuiti come Apple Pay è cresciuto del 31% su base annua questo autunno.
  • Il traffico social è in aumento; i contenuti video hanno un impatto notevole: la quota di traffico e-commerce online generata dai referral dei social media è cresciuta del 15% su base annua, rappresentando il 16% di tutto il traffico dello shopping online di questa stagione.
    • Piattaforme video come TikTok e Youtube stanno contribuendo ad aumentare l’impatto dei social media sul percorso di acquisto degli utenti, e la quota totale di traffico social proveniente da questi canali è cresciuta del 79% rispetto allo scorso anno.
    • Di tutto il traffico social che indirizza agli acquisti online, la quota di TikTok è cresciuta dell’86% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
  • Gli sconti più alti a livello globale registrati finora in questa stagione riguardano:
    • Articoli di abbigliamento ( 28% di sconto medio)
    • Prodotti beauty e di makeup (20% di sconto medio)
    • Prodotti di bellezza e per la skincare (20% di sconto medio)
  • Le categorie con le maggiori percentuali di vendita a livello globale in questo autunno sono state:
    • Prodotti per la casa e l’arredamento: +17%
    • Prodotti per la cura della persona: +14%
    • Articoli di abbigliamento e accessori di lusso +11%