Il prossimo 11 giugno RETI ci invita e ci aspetta ad un appuntamento che avrà al centro le problematiche legate all’errore umano nella Security

rsz_evento_reti_01

E’ in arrivo un nuovo appuntamento realizzato da RETI sul tema cyber security ed errore umano, dal titolo “Come creare una Human Centric Security Strategy”. Questo avrà luogo mercoledì 11 giugno, in Campus Reti (Via Mazzini, 11 a Busto Arsizio), dalle ore 13:30 (light lunch e aperitivo di networking incluso).

Durante l’evento organizzato da Reti (società benefit quotata su Euronext Growth Milan, tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting) gli esperti del settore analizzeranno le minacce attuali legate al comportamento e all’errore umano, presenteranno case study e best practice, oltre ad approfondire i migliori percorsi di formazione culturale per una sicurezza che parte dalle persone.

 

L’agenda della giornata

13:30 – 14:30 | Registrazione e Light Lunch

14:30 – 14:45 | Welcome e Apertura delle sessioni

14:45 – 15:05 | Speech Session di One Identity –Semplifica la gestione delle identità mettendole in sicurezza con One Identity Fabric, a cura di Diego Pretini, Channel Manager Italia @One Identity

15:05 – 15:25 | Speech Session di Sophos – MDR First: La Chiave per Proteggere l’Umano in un Ecosistema Digitale Complesso, a cura di Mauro Pisoni, Senior Sales Engineer @Sophos

15:25 – 15:45Speech Session di Proofpoint – Il fattore umano: minacce e protezione dei dati, a cura di Antonio Ieranò Sr. Channel Sales Engineer @Proofpoint

15:45- 16:05 | Speech Session di Pikered – Subire un attacco (benevolo) per migliorare la postura difensiva con il BAS automatizzato di ZAIUX® Evo, a cura di Marco Gallina, Managing Director @Pikered

16:05- 16:25 | Speech Session di Reti – Competenze in evoluzione: perché la formazione è la chiave per una Cyber Security efficace, a cura di Lisa Tognon, Responsabile Reti Academy @Reti Spa

16:30 – 17:00 |  Coffee Break

17:00 – 17:30 |  Round Table

17:30 – 18:30 | Aperitivo con degustazione di vini e prodotti locali – Un’occasione per continuare il dialogo con i relatori e i partecipanti in un contesto informale.

Iscriversi a questo indirizzo.