
Le recenti ondate di tagli al personale a livello globale, spesso motivati dall’automazione, dalla necessità di efficientamento e dalla volontà di ridurre i costi, stanno sollevando numerosi interrogativi sul futuro del lavoro nel settore della logistica e sul reale valore delle competenze in un ambito che sembra poter fare a meno, in alcuni processi, del fattore umano.
Ma c’è chi, di fronte a questo panorama complesso e sfidante, decide di andare contro corrente. Oikyweb, azienda specializzata nella gestione e movimentazione di prodotti grandi e di valore, da oltre 25 anni nel settore dell’home delivery, mette al centro del suo modello di lavoro il capitale umano.
Raffaele Ghedini, Presidente di Oikyweb: “Chi non investe in qualità umana non potrà mai garantire qualità di servizio”
“Stiamo vivendo”, precisa Raffaele Ghedini, economista e presidente di Oikyweb, “un periodo molto particolare, nel quale i riflettori sono puntati sui massicci licenziamenti che i grandi colossi dell’e-commerce hanno attuato o hanno in programma per i prossimi mesi. Si tratta di notizie, a livello generale, molto gravi che ci fanno capire come, nel settore della logistica, le risorse umane siano ancora considerate un costo da minimizzare. Questo ci dice che purtroppo i grandi operatori di logistica non investono nelle competenze delle proprie risorse umane, ma le considerano semplicemente fornitrici di lavoro manuale. È evidente infatti che il lavoro manuale possa essere semplicemente sostituito da qualsiasi forma di miglioramento dell’automazione. Sono agli antipodi esatti della nostra visione: noi pensiamo che le risorse umane siano il vero asset che garantisce l’eccellenza di un servizio. Ciò è ovviamente vero nei nostri ambiti molto specialistici, quali quelli della movimentazione e consegna di prodotti particolari, tecnici o comunque di alto valore, ma noi siamo fortemente convinti che ciò sia vero in generale per tutta la logistica: chi non investe in qualità umana non potrà mai garantire qualità di servizio. È invece proprio su questo che noi, da oltre 25 anni, puntiamo, offrendo stabilità contrattuale e percorsi di formazione continua a tutti i nostri operatori”.
Logistica di eccellenza: le competenze al centro di Oikyweb
La movimentazione di un pianoforte, l’installazione di un grande elettrodomestico, il montaggio di una attrezzatura fitness, la gestione di un’opera d’arte o il montaggio di un arredo di design richiedono un livello di cura, competenza e attenzione che nessun robot, per quanto evoluto ed addestrato, potrà mai eguagliare. Ormai è chiaro a tutti: non si tratta semplicemente di spostare un oggetto da un punto A ad un punto B, ma di prendersi cura di prodotti che spesso rappresentano un investimento importante o un bene prezioso per il Cliente finale.
E sono le persone a fare la differenza tra un’ottima esperienza e un incubo: tutto il personale di Oikyweb è inserito per essere assunto a tempo indeterminato e gode di programmi di formazione e aggiornamento continui. Questo approccio non solo assicura il totale rispetto dei protocolli di sicurezza e movimentazione specifici per ogni tipologia di prodotto, ma favorisce anche la creazione di una expertise rara e consolidata nel tempo, un vero e proprio saper fare che si traduce in minimi danni, massime performance e un’altissima soddisfazione (da quindici anni sempre superiore al 99%) dei Clienti finali che aprono le porte delle loro case (più di 2.5 milioni in un quarto di secolo di attività).
Il futuro della logistica: visione e responsabilità sociale
“Le famose piattaforme di e-commerce”, aggiunge Raffaele Ghedini, “puntano tutto sulla massimizzazione dei profitti, a discapito del benessere delle persone e della stabilità lavorativa. È un modello imprenditoriale vecchio, arcaico, superato, che guarda al breve periodo ma che non può garantire sostenibilità globale (quindi anche sociale ed ambientale, oltre che economica) di lungo periodo. In Oikyweb si ha l’orgoglio di differenziarsi totalmente: gli operatori non sono numeri o costi da tagliare alla prima oscillazione del mercato o alla prima difficoltà. Chi movimenta prodotti complessi e di grande valore deve possedere competenze specifiche che non sono un optional, ma le fondamenta per offrire un servizio di vera qualità e sostenibile nel lungo periodo”.
Oikyweb adotta un modello di lavoro stabile e altamente qualificato
Oikyweb rappresenta un esempio virtuoso di un modello di logistica in cui la tecnologia (elevatissima, con sistemi digitali e tecnologici avanzati e tutti proprietari, sviluppati direttamente da un “ICTS team” di altissimo livello) supporta, non sostituisce, l’operatore specializzato. L’Intelligenza Artificiale può ottimizzare alcuni processi, ma la capacità di gestire situazioni complesse, l’empatia e le doti umane e comunicative degli operatori a diretto contatto con i Clienti finali restano insostituibili.
“Noi”, conclude Raffaele Ghedini, “scegliamo di investire nel capitale umano anche, ma non solo, per motivazione etica. È una scelta consapevole in cui crediamo profondamente, perché siamo convinti che sia l’unico modo per proteggere il valore dei prodotti che trattiamo e per assicurarci di poterlo fare stabilmente nel lungo periodo. Potremmo dire che siamo convinti che solo un comportamento d’impresa etico possa garantire la sostenibilità di lungo periodo. La logistica specialistica di qualità senza alcun dubbio, ma noi crediamo fortemente che nessuna attività possa fare a meno di operatori qualificati, motivati e con una prospettiva di carriera appagante. E, alla luce dei nostri oltre 25 anni di crescita continua di reputazione, oltre che di numeri, in un settore decisamente complesso e altamente sfidante come quello in cui opera Oikyweb, crediamo di poter dire che funziona”.



























































