
Il Black Friday 2025 sarà più digitale che mai. Secondo una ricerca di Trustpilot, piattaforma indipendente di feedback dei consumatori, il 36% degli italiani ha già utilizzato strumenti di intelligenza artificiale, come chatbot o comparatori intelligenti, per analizzare prezzi e offerte, e tra i 18-24enni la percentuale sale al 40%.
Non si tratta più soltanto di trovare lo sconto migliore: gli italiani, e in particolare i più giovani, utilizzano sempre più recensioni, social media e tecnologie AI per confrontare, verificare e scegliere in modo più informato. Il 43% dichiara di scoprire le migliori offerte proprio consultando recensioni online, percentuale che si alza al 51% tra i più giovani. I social media e le community digitali (citati dal 39% dei 18-24enni) e le pubblicità dei brand (51%) restano canali chiave per scoprire promozioni, ma sempre più spesso vengono incrociati con valutazioni e opinioni di altri utenti. Il risultato è un comportamento ibrido, dove la tecnologia accelera la ricerca, ma la fiducia si costruisce ancora sulle esperienze condivise.
Black Friday 2025: il budget cresce, ma conta anche il valore
Cresce la propensione a spendere di più: il 45% dei 18-24enni prevede di investire più rispetto al Black Friday dello scorso anno, contro una media nazionale del 25%.
La percezione del “vero affare” può essere frutto di sensibilità diverse. Per la maggioranza degli italiani (77%), le offerte davvero vantaggiose sono quelle con sconti compresi tra il 21% e il 50%, mentre quasi 1 su 3 ritiene interessanti promozioni più sostanziose, tra il 51% e il 70%, soprattutto tra i più giovani. Gli italiani apprezzano, anche se in misura minore, formule come “prendi 2, paghi 1” (15%), oppure l’aggiunta di omaggi (11%) e cashback o buoni per acquisti futuri (9%), considerate un segnale di valore e fiducia da parte dei brand.
“Dupe economy”: il prezzo conta, ma la fiducia di più
Il fenomeno dei dupe – alternative economiche a prodotti di brand più noti – è ormai parte integrante dello shopping di fine anno. Il 60% degli italiani dichiara di acquistare questi prodotti solo se supportati da recensioni positive, e 1 su 7 lo fa regolarmente. Un comportamento che conferma come la reputazione e la fiducia restino determinanti anche quando la convenienza è l’obiettivo principale.
“Il Black Friday 2025 mostra una trasformazione nel modo di fare acquisti,” commenta Nicoletta Besio, General Manager di Trustpilot Italia. “I consumatori, soprattutto i più giovani, combinano recensioni, community online e strumenti di intelligenza artificiale per confrontare, scegliere e condividere. È la prova che la fiducia oggi si costruisce anche con la tecnologia. In questo contesto, Trustpilot continua a essere il punto d’incontro tra consumatori e brand, promuovendo trasparenza e autenticità anche nel periodo più competitivo dell’anno”.
Osservatorio Trustpilot: più conversazioni online e focus su prezzo e servizio
Anche in questo caso, i dati di Trustpilot confermano la crescente attenzione dei consumatori nel periodo del Black Friday. Tra novembre e dicembre 2024, il numero di recensioni pubblicate sulla piattaforma è aumentato del 23% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le conversazioni online si concentrano soprattutto su servizio di consegna (12%), qualità dei prodotti (12%), servizio clienti (9%), prezzo (8%), ordini (8%) e qualità percepita (7%).
Le metriche di visibilità della piattaforma mostrano lo stesso andamento: in Italia, tra il periodo natalizio e le settimane successive, le search impression sono cresciute complessivamente del 32% rispetto al 2023, mentre i visitatori sono aumentati di circa il 12%. Dati che confermano come gli italiani si affidino sempre di più a Trustpilot per orientarsi tra offerte, recensioni e decisioni di acquisto, anche nelle fasi successive al Black Friday.



























































