
Sono aperte le iscrizioni alla 18ma edizione del master di Sesef – Società europea per i servizi e la formazione – in Digital Marketing. Un percorso formativo completo e multidisciplinare pensato per formare professionisti in grado di muoversi con competenza e sicurezza nel panorama digitale contemporaneo.
Caratteristiche principali del master di Sesef
Il master è concepito come un laboratorio dinamico, dove teoria e pratica si intrecciano costantemente e gli studenti hanno la possibilità di sperimentare e imparare davvero. L’approccio di Sesef, che organizza percorsi di formazione dal 2004, coniuga preparazione tecnica, capacità analitica e visione strategica.
Per questo il master di Sesef è strutturato prevedendo 1.000 ore di formazione complessive nell’arco di sette mesi, suddivise in 500 ore di formazione, di cui 200 in aula a Roma e 500 ore in stage.
Sesef mette a disposizione di studenti meritevoli 15 borse di studio del valore di 1.900 euro l’una, a copertura parziale dei corsi. Inoltre, gli iscritti provenienti da fuori Roma hanno l’opportunità di usufruire di un alloggio gratuito.
Nella sua fase iniziale, il programma del master è dedicato alla conoscenza dell’impresa e delle sue dinamiche interne, affrontando temi come i processi decisionali, il change management e la leadership, con l’obiettivo di comprendere come collocare le strategie digitali all’interno di contesti aziendali reali.
Digital Marketing e Social Media Management tra gli argomenti chiave del master
Il master di Sesef riserva ampio spazio alla comunicazione interpersonale, indispensabile per lavorare in team e relazionarsi con i clienti, con un focus su ascolto attivo, gestione dei conflitti, public speaking e comunicazione cross-culturale. Si passa quindi al marketing tradizionale, dalle 4P alla segmentazione, fino alla pianificazione strategica, per costruire basi solide prima di affrontare il cuore del percorso: il Digital Marketing. Qui si entra nel vivo con SEO e SEM, content ed e-mail marketing, automazione, performance e web analytics, customer journey, funnel di conversione ed e-commerce.
Un’attenzione particolare è dedicata al Social Media Management, con attività pratiche sulla costruzione di strategie, la gestione di community e la pianificazione di campagne ADV su tutte le principali piattaforme. Sempre più centrale è anche il ruolo dell’Intelligenza Artificiale applicata al marketing, con approfondimenti su strumenti di AI generativa, applicazioni per la personalizzazione delle campagne e riflessioni sugli aspetti etici. Il percorso proposto da Sesef tocca inoltre i temi del Brand Management, dalla definizione del posizionamento allo storytelling fino ai processi di rebranding, e del Sales Management, con modelli di vendita omnicanale, utilizzo del CRM, lead nurturing e customer experience.
Dichiarazioni
La docente del corso di Sesef, Giulia D’Angelo, dichiara: “Il digitale è lo spazio entro cui ci muoviamo ogni giorno, anche inconsapevolmente. Il corso in Digital Marketing è stato progettato come un mix bilanciato di teoria e pratica: si parte dalle fondamenta, si esplorano casi reali, si lavora in team, si crea una strategia da zero. Il percorso è stato costruito per fare in modo che ogni studente esca con una cassetta degli attrezzi ben fornita. Competenze che rispondono alle sfide del marketing di oggi e di domani: dall’analisi dei dati al content marketing, dalla SEO al social advertising, dalla creazione di funnel efficaci all’uso dei tool di analytics e CRM. Con un occhio sempre rivolto alle tendenze emergenti come l’intelligenza artificiale, l’automazione e il marketing etico e sostenibile. L’obiettivo è trasmettere anche visione, capacità critica ed entusiasmo”.