Da ACEA Innovation due nuovi servizi innovativi per la e-Mobility
Sono “IPADS” e “ACEA NOSE” i due nuovi sistemi presentati da ACEA Innovation, creati in collaborazione con BRIDGE 129. Il primo monitora il corretto utilizzo dei parcheggi di ricarica, il secondo è un sistema di monitoraggio di qualità dell’aria.
Infrastrutture: è tempo di sfruttare i fondi del PNRR
Gli interventi previsti dal PNRR sono una grande opportunità per innovare le infrastrutture e le grandi opere in Italia.
Smart Building: si al Superbonus, ma va ridotto al 90%
Nel 2021 sono ripartiti gli investimenti per gli Smart Building ma alcuni Bonus vanno rivisti, altri bocciati. Da migliorare anche l’informazione sugli incentivi verso i cittadini
Sviluppo delle smart cities: l’Italia è a buon punto ma non mancano le criticità
Nei grandi comuni del Nord procede lo sviluppo delle smart cities ma bisogna aumentare le competenze delle amministrazioni locali.
Smart City Challenge: come sarà la città del futuro?
Tim presenta la “Smart City Challange”, iniziativa che punta sulla transizione digitale delle città. La competizione è aperta a tutte le aziende nazionali e internazionali.
Uber: prenotare un’auto è più semplice con l’AI di Infobip
Grazie all’implementazione della piattaforma Answer su WhatsApp i clienti di Uber potranno prenotare le corse mandando un semplice messaggio.
Progetto Sicurezza Milano Metropolitana: -16% di incidenti dal 2019
Sono stati presentati i risultati dei primi due anni di attività del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana. Nel 2023 il progetto sarà portato nelle scuole.
CAME riqualifica e automatizza i parcheggi delle località turistiche
Gaeta, Alassio, Gressinay e Buisson Chamois sono le mete turistiche che hanno scelto i sistemi di gestione dei parcheggi di CAME.
Pensionati: grande successo per il Consulente Digitale INPS
Il nuovo servizio rivolto ai pensionati è dotato di sofisticati algoritmi di Intelligenza Artificiale che aiutano a verificare se si ha il diritto a prestazioni integrative alla pensione.
Il settore automobilistico corre verso l’open source e l’integrazione del Software Defined Vehicle
Francis Chow di Red Hat, riflette su come le tecnologie open source possano portare il settore automobilistico a innovare in modo rapido ed efficiente.