Eurotech

Eurotech e WaterView insieme affrontano il cambiamento climatico

Attraverso soluzioni di Edge AI Eurotech in partnership con WaterView monitorano, valutano e prevengono eventi atmosferici estremi.
Ener2Crowd

Ener2Crowd presenta due scenari per arrestare il climate change

Secondo l’ultima ricerca di Ener2Crowd servirebbero almeno 3,6 trilioni di euro l’anno a livello globale per arrestare il climate change.
superbonus

Superbonus: digitalizzare la burocrazia a favore della sostenibilità

Ogni pratica legata al superbonus richiede 32 documenti diversi e gli uffici di competenza adottano la firma elettronica come scelta green.
progressi della sostenibilità

Progressi della sostenibilità: la decarbonizzazione è in corso

Crescita e vantaggio competitivo sono i fattori che spingono le aziende a impegnarsi a raggiungere progressi della sostenibilità.
L’uso dell’energia solare come fonte rinnovabile nel mondo

L’uso dell’energia solare come fonte rinnovabile nel mondo

Il settore dell’energia solare in costante espansione nel mondo, grazie ai costi in continua diminuzione. Un fattore trainante anche per le altre energie rinnovabili.
raccolta RAEE

Raccolta RAEE: chiusura anno in positivo ma si deve migliorare

È stato presentato il rapporto annuale Italia del Riciclo e il consorzio di raccolta RAEE Ecolamp chiude l’anno in positivo ma con uno sguardo attento verso il futuro.
EDF Renewables

EDF Renewables affida a OVHcloud la digital transformation

OVH Cloud avrà il compito di migrare applicazioni e dati IT di EDF Renewables in un’unica soluzione che connetta tutti i datacenter aziendali.
MATCHER

MATCHER: 88 le startup internazionali selezionate

Il programma internazionale MATCHER nasce con lo scopo di mettere in contatto le aziende dell’Emilia-Romagna con startup e scaleup promettenti.
sostenibilità delle aziende

Sostenibilità delle aziende: si vuole accelerare il passo!

Secondo l’ultima ricerca Ricoh la sostenibilità delle aziende italiane diventa fondamentale e i dipendenti sono più consapevoli in merito.
sostenibilità digitale

Sostenibilità digitale: il ruolo del digitale nella Smart Mobility

Sono stati presentati i dati sulla smart mobility emersi dalla ricerca sulla sostenibilità digitale. Cosa e quanto sanno gli italiani in merito?

Mercati e Nomine

Joe Smolarski è il nuovo CEO di WatchGuard Technologies

Dirigente veterano del settore con decenni di esperienza nella crescita di aziende tecnologiche, è chiamato a consolidare le performance record e guidare la prossima fase di espansione
TeamSystem

TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia

BizimHesap e Nef Solution entrano nel perimetro del Gruppo attraverso Mikrogrup, ampliando l’offerta di TeamSystem per imprese e professionisti nei settori del digital accounting e del risk & compliance
Giovanni Salerno

Giovanni Salerno nuovo Direttore Generale Italia di Italtel

Giovanni Salerno avrà la responsabilità di coordinare le strutture commerciali e operative a livello nazionale

Ai Act

intelligenza artificiale- AI ACT-AI ACT

AI Act: l’obbligo di alfabetizzazione sull’intelligenza artificiale

Sapere come funziona l’intelligenza artificiale – e come governarla – non è più un’opzione, ma un requisito di competitività e conformità legale
Intelligenza artificiale SAS -Ai-Docs - Gen-AI Anxiety

Il Regolamento (UE) 2024/1689: la nuova disciplina Europea sull’intelligenza artificiale.

Cosa è il Regolamento (UE) 2024/1689? A chi è destinato? Quali sono i soggetti a rischio?
AI Act

AI ACT: online la nuova rubrica per essere sempre aggiornati

Questa rubrica nasce con l’obiettivo di accompagnare imprese, PA, professionisti e cittadini nella comprensione e nell’approfondimento progressivo delle disposizioni dell’AI Act

App & Device

ASUS ExpertBook ASUS ExpertBook PN3

ASUS ExpertBook PM3: l’evoluzione del business notebook tra sicurezza, AI e sostenibilità

Il nuovo ASUS ExpertBook PM3 combina performance, durabilità ed affidabilità oltre a beneficiaredi diversi servizi pensati per aiutare le PMI
ASUS NUC 15 Performance,

ASUS NUC 15 Performance, potente e tecnologico

Disponibile in versione barebone e pensato per la massima personalizzazione, questo mini-PC ad alte prestazioni combina processori Intel® Core™ Ultra, GPU NVIDIA® GeForce RTX™ per laptop e Intel Killer Wi-Fi 7 in un design compatto, ideale per qualsiasi spazio di lavoro
iPhone-17

iPhone 17 arriverà in Italia il 19 settembre

Apple aprirà i preordini del tanto atteso iPhone 17 il 12 settembre. Scopri tutte le novità, inclusa la fotocamera frontale con tecnologia Center Stage

I più letti

connettività-2023

Connettività: sebbene alla base di tutto, le imprese non ci investono

Solo il 2% delle imprese usa la connettività per innovare il proprio modello di business
LisaMervich-Backbase-banche

Banche e AI: a che punto siamo?

Le banche italiane scalano l’IA senza perdere il tocco umano. L’analisi di Backbase
Leadership

Leadership 2026: “empatia” è la parola chiave

In vista del nuovo anno, Hogan Assessments individua le tendenze chiave per una leadership di successo. Scopriamo come scongiurare il burnout

FinanceTech

italiafintech

ItaliaFintech: il fintech è la chiave per la crescita

Tramite il suo Presidente, Italiafintech ha presentato delle proposte per rafforzare la competitività del settore e sostenere le imprese
credem

Credem integra Google Workspace con Gemini

Per supportare le operazioni quotidiane e migliorare il servizio al cliente, Credem accelera sulla GenAI ed estende la collaborazione con Google Cloud
grafico crescita- crescere la propria attività - vendite - quanto consuma l'IA - CFO

CFO: 3 modi per adattarsi all’imprevedibilità

Dal controllo della spesa all’intelligenza artificiale, ecco le tre strategie che i CFO possono mettere in pratica per affrontare l’incertezza e sostenere la crescita.
banca Sella

Banca Sella acquisisce Hype

L’obiettivo è rafforzare il modello di banca tradizionale basato sulla relazione e affermare Hype come leader nel digital banking
frodi

Frodi potenziate dall’IA: perché banche e imprese devono unire le forze

Nel 2024, le frodi sui mezzi di pagamento hanno rappresentato un totale di quasi 1,2 miliardi di euro, di cui 382 milioni legati a manipolazioni, pari al 32% del dato generale.