Incidenti ambientali: la speranza viene riposta nell’innovazione digitale
Con Big Data, AI e Space Innovation l’insurtech diventa sempre più predittiva e supportano il settore a prevenire incidenti ambientali.
Il commercio globale e la grande sfida: la sostenibilità
Durante la conferenza annuale Momentum 2022 Manhattan Associates ha affrontato delle tematiche urgenti che riguardano il commercio globale.
Contrastare gli incendi con i droni: perché la connettività è fondamentale
Massimiliano Ballarin di Cradlepoint spiega come la tecnologia possa aiutare a contrastare gli incendi e individuare precocemente i roghi.
L’illuminazione pubblica di Caorle diventa green
L’accordo tra la RTI, composta da Hera Luce e Simet, e il Comune di Caorle prevede la riqualificazione dell’illuminazione pubblica e il rifacimento delle linee elettriche.
Riciclo toner: lo stabilimento di Brother è “carbon neutral”
Brother è da sempre in prima linea per la sostenibilità e il suo impianto di riciclo toner in Slovacchia celebra due importanti traguardi.
La siccità si combatte anche con l’Intelligenza Artificiale
Come spiegano da Mipu l’Intelligenza Artificiale potrebbe contribuire a ridurre gli sprechi e razionalizzare il ciclo dell’acqua, scongiurando la siccità.
Da Mia-Platform arriva l’applicazione open source green
Kube-green è l’applicazione sviluppata in Italia dalla Tech Company Mia-Platform che riduce del 30% le emissioni di CO2 delle infrastrutture IT.
Idrogeno verde: unica alternativa per decarbonizzare alcuni settori
Per alcuni comparti industriali e per il trasporto pesante sfruttare energia pulita è impossibile senza l’idrogeno verde, ma servono grossi investimenti tecnologici.
Schneider Electric riceve il premio “2022 Microsoft Energy & Sustainability Partner of the...
Il premio riconosce l’impegno profuso da Schneider Electric per fornire soluzioni e servizi di eccellenza, che aiutino i clienti a guardare a un mondo net-zero
Bioeconomia: selezionate 8 startup per il programma Terra Next
Le startup selezionate per il programma di accelerazione dedicato al settore della bioeconomia beneficeranno di un investimento iniziale di 93.750 euro.



































































