AI agentica: boom nei prossimi 2-3 anni
Nove organizzazioni pubbliche su dieci si concentreranno sull’AI agentica: sebbene la disponibilità dei dati rappresenti ancora una sfida
La prevenzione sismica: il ruolo dell’intelligenza artificiale
Seismic Academy – XI Edizione di Hilti, innovazione Sismica: quale ruolo rivestono la Ricerca e le aziende di settore? Quale contributo può apportare l’IA nella prevenzione?
Capgemini conferma il suo impegno in ambito ESG
In quanto organizzazione responsabile, Capgemini conferma il suo impegno verso le priorità ESG definite nel 2021 e introduce nuovi e ambiziosi target
L’imballaggio automatizzato di Amazon riduce sprechi per milioni di ordini
Amazon distribuirà in tutta Europa macchinari per l'imballaggio automatizzato, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza delle consegne per milioni di ordini dei clienti
Fastweb e Senato: accordo per lo sviluppo della GenAI in Italia
Il Senato della Repubblica e Fastweb siglano un accordo di collaborazione per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale generativa in Italia
COMPUTEX 2025: quali sono le novità di Synology?
Al COMPUTEX 2025 Synology presenta una linea completa di soluzioni avanzate per la gestione dei dati
Università Paris-Saclay trasforma calore di scarto di Data Center in biomassa
Data4 e la Fondazione dell'Università Paris-Saclay trasformano il calore di scarto dei Data Center in biomassa di alghe. Il progetto pionieristico catturerà fino a 13 tonnellate di CO₂ all'anno per ogni data center
Allarme studenti e tecnologia: il timore di non essere preparati al futuro
Il report GoStudent Future of Education Report 2025, basato sulle opinioni di insegnanti, studenti e genitori di sei paesi europei, analizza il modo in cui l'istruzione sta preparando gli studenti a un futuro dominato dall’IA
Intelligenza Artificiale, più convincente degli umani nei dibattiti?
Riccardo Gallotti (FBK) spiega come la Fondazione stia implementando misure per contrastare gli effetti dell’Intelligenza Artificiale
AI ed etica nelle imprese: serve una bussola per non perdere la rotta
Nel 2024 aumenta l’adozione dell’IA tra le imprese italiane: +3,2% rispetto all’anno precedente, ma il divario culturale resta forte. Visione strategica, pensiero critico e formazione diventano imprescindibili