L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì
Il motore dell’intelligenza artificiale sono i dati. Gli algoritmi di IA, per funzionare, hanno bisogno di un ampio set di dati per imparare a svolgere mansioni specifiche.
Trasformazione digitale: il ruolo dell’AI generativa per il business
L’AI generativa per il business è in grado di portare vantaggi significativi. Lo testimoniano i primi case use
Quando si parla di AI, la grandezza non è sinonimo di qualità
Per cavalcare l’onda dell’AI, si sta diffondendo l’abitudine tra i dipendenti di sperimentare con la tecnologia all’interno della propria azienda
Intelligenza Artificiale: l’Università di Pisa lancia Sibylla e l’assistenza online non conosce più frontiere
Open source e sviluppato su ChatGPT, il software sarà presto a disposizione del sistema universitario nazionale
ChatGpt e tutti gli usi dell’intelligenza artificiale nella logistica: può davvero creare valore?
Sono molteplici le applicazioni dell'intelligenza artificiale al settore logistico – dagli assistenti virtuali per il cliente finale, all’ottimizzazione delle attività di magazzino alla gestione dei flussi. Ma non dimentichiamo che l’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro
Intelligenza artificiale per un futuro più luminoso dell’Energy
Erminio Polito, direttore Energy & Utilities, Telco & Media di Minsait in Italia, approfondisce le opportunità che offre l’intelligenza artificiale alle aziende Energy & Utilities
CISO e AI: sfide ed opportunità
L'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo aziendale, ma con essa arrivano nuove sfide per i Chief Information Security Officer (CISO)
watsonx.governance, watsonx.ai, watsonx.data e tanto altro… l’innovazione di IBM non si ferma
IBM migliora la piattaforma di AI e dati watsonx con la Tech Preview per watsonx.governance e il rilascio programmato di nuovi modelli e AI generativa in watsonx.data
RAIL per un’AI misurabile, regolamentata e integrata nell’organizzazione
RAIL, un framework per aziende, istituzioni ed enti pubblici per accelerare il salto verso l'intelligenza artificiale (AI), nasce dalla collaborazione tra Minsait e Microsoft
La GenAI per la formazione dei giovani talenti
OpenAI ha annunciato la creazione di un nuovo modello per l'insegnamento e l'apprendimento che permetterà di formare i talenti sulla GenAI per dimezzare i tempi di lavoro