Cresce esponenzialmente l’utilizzo delle app di AI in Italia
Ad aprile sono 13 milioni gli italiani che hanno usato almeno un’applicazione di Intelligenza Artificiale con una crescita del 31% nei primi quattro mesi del 2025
“Pompei z” – thriller post-apocalittico interamente girato con AI
“Pompei Z”, girato con AI, nelle sale nel 2026, ambientato a Pompei ai giorni nostri, scritto e sceneggiato dal regista e dal produttore Biglione
Le PMI italiane ancora non sanno come usare l’AI
L’adozione dell’AI nelle PMI italiane è ferma all’8%. Intanto ChatGPT consiglia gli acquisti ai loro clienti. Anna Paterlini (NEWU): «“Senza un intervento urgente su competenze e strategia, l’Italia resterà ai margini della trasformazione in atto“.
La rivoluzione LLM: come mantenere il controllo dei dati aziendali
Ferdinando Mancini di Proofpoint ci introduce all’arte del controllo dei dati aziendali nel quadro attuale dello sviluppo del modello LLM
AI agentica: boom nei prossimi 2-3 anni
Nove organizzazioni pubbliche su dieci si concentreranno sull’AI agentica: sebbene la disponibilità dei dati rappresenti ancora una sfida
Fastweb e Senato: accordo per lo sviluppo della GenAI in Italia
Il Senato della Repubblica e Fastweb siglano un accordo di collaborazione per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale generativa in Italia
Allarme studenti e tecnologia: il timore di non essere preparati al futuro
Il report GoStudent Future of Education Report 2025, basato sulle opinioni di insegnanti, studenti e genitori di sei paesi europei, analizza il modo in cui l'istruzione sta preparando gli studenti a un futuro dominato dall’IA
Intelligenza Artificiale, più convincente degli umani nei dibattiti?
Riccardo Gallotti (FBK) spiega come la Fondazione stia implementando misure per contrastare gli effetti dell’Intelligenza Artificiale
AI ed etica nelle imprese: serve una bussola per non perdere la rotta
Nel 2024 aumenta l’adozione dell’IA tra le imprese italiane: +3,2% rispetto all’anno precedente, ma il divario culturale resta forte. Visione strategica, pensiero critico e formazione diventano imprescindibili
L’IA contro i ritardi nei pagamenti: i dati italiani
Il 60% delle aziende italiane ritiene che l’intelligenza artificiale migliorerà la capacità di gestire i ritardi nei pagamenti ma oltre 1 azienda su 2 non trova competenze interne per creare valore dall’IA