Scalabilità, efficienza operativa e flessibilità sono i tre fattori che accomunano i progetti di New Balance, Skechers e Crocs messi a punto da Manhattan Associates per una logistica scalabile e flessibile

New-Balance

Tre dei più iconici brand del settore – New BalanceSkechers e Crocs – hanno scelto Manhattan Associates per affrontare le sfide di oggi, della digitalizzazione e dell’omnicanalità, per intraprendere una crescita globale. I loro percorsi sono accumunati da tre fattori chiave: scalabilità, efficienza operativa e flessibilità.

1. Espansione senza confini: come la logistica scalabile sostiene la crescita globale dei brand

Le aziende in questione hanno adottato una piattaforma tecnologica in grado di evolversi insieme alle rispettive esigenze e di adattarsi prontamente ai mercati internazionali.

New Balance, ad esempio, ha rafforzato la propria infrastruttura logistica negli Stati Uniti e in Canada, migliorando la capacità di evasione ordini e la qualità del servizio grazie a una gestione integrata dei magazzini con i sistemi Manhattan.

Skechers, invece, ha voluto migliorare le operazioni omnicanale e supportare l’espansione della propria rete di distribuzione in Nord e Sud America, Europa e Asia. L’azienda ha potuto introdurre rapidamente nuovi centri distributivi e scalare l’infrastruttura IT in modo uniforme su scala globale, integrando retail, e-commerce e nuovi servizi come BOPIS e curbside pickup.

Infine, Crocs ha implementato nuovi centri distributivi in Nord America e in Europa in tempi record, in modo da rispondere prontamente ai picchi di domanda e ampliare la capacità di fulfilment per canali retail, wholesale ed e-commerce, grazie all’utilizzo integrato di diverse soluzioni Manhattan.

2. Automazione e standardizzazione: la rivoluzione operativa che ottimizza tempi, risorse e servizi

L’efficienza operativa rappresenta un vantaggio competitivo in grado di fare la differenza, soprattutto in un settore come quello del footwear, caratterizzato flussi costanti e intensi di spedizioni e ricezioni e dinamiche omnicanale.

New Balance ha ridotto drasticamente i processi manuali grazie all’integrazione di tecnologie RFID, di Slotting Optimization e sistemi MHE, ottenendo una maggiore accuratezza nelle operazioni, una velocità di evasione superiore e clienti più soddisfatti, oltre a una significativa riduzione dei costi legati ai chargeback.

Skechers ha puntato sulla standardizzazione e unificazione dei processi in oltre dodici centri distributivi a livello globale, rendendo possibile una gestione centralizzata e la replicabilità delle best practice grazie alla soluzione offerta da Manhattan, che ha permesso di integrare robotica e automazione direttamente nella piattaforma omnicanale. Ciò ha ulteriormente aumentato la produttività e la precisione, consentendo di gestire grandi volumi con risorse ottimizzate e di implementare rapidamente nuovi servizi omnicanale.

Invece, Crocs ha digitalizzato completamente i flussi logistici, integrando robotica, automazione e sistemi di analisi avanzata. Questo approccio ha permesso di ridurre drasticamente i tempi di implementazione di nuovi centri distributivi, passando da 8-12 mesi a soli 2-3 mesi, e garantendo una risposta rapida alle esigenze del mercato.

3. Flessibilità strategica: adattare modelli di business e processi logistici alle sfide di un mercato in evoluzione

La capacità di adattarsi rapidamente a nuovi modelli di business e ai cambiamenti del mercato è diventata un aspetto chiave per i brand appartenenti a questo settore.

New Balance ha introdotto programmi customizzati, come il “Friday guarantee”, offrendo servizi su misura e riducendo i chargeback grazie alla flessibilità garantita dalla soluzione implementata, che hanno reso più precisa la gestione degli ordini e delle spedizioni.

Skechers ha dimostrato grande prontezza nel periodo pandemico, implementando tempestività soluzioni omnicanale come BOPIS (Buy Online, Pick Up In Store) e curbside pickup, fondamentali per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.

A sua volta, Crocs gestisce flussi complessi tra B2B, retail ed e-commerce, configurando e ottimizzando i processi con facilità grazie alla modularità acquisita grazie alla collaborazione con Manhattan.

Dichiarazioni

“In un settore sempre più competitivo come quello del footwear, la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti di mercato, ottimizzare le operazioni e garantire efficienza nei processi logistici è diventata una leva strategica fondamentale per la crescita.” ha dichiarato Roberto Vismara, Sales Director di Manhattan Associates Italia“I casi seguenti indicano come chi investe in soluzioni logistiche avanzate non solo ottimizza i processi, ma trasforma la propria azienda in un player capace di guidare il cambiamento e di distinguersi in un settore in continua evoluzione”.