
Endian, azienda italiana di cybersecurity leader nel campo dell’Industria 4.0, è stata scelta dalla Libera Università di Bolzano per mettere in sicurezza Smart Mini Factory, il laboratorio didattico per la ricerca applicata e per l’insegnamento inaugurato nel 2018.
Lo scopo di questo laboratorio è quello di creare una piattaforma in cui ricercatori, studenti ed industria si incontrino per consentire il trasferimento delle conoscenze dalla ricerca all’industria. L’ obiettivo è studiare e simulare concetti moderni e avanzati di tecnologie e metodi di produzione nel contesto dell’industria 4.0. L’attenzione è rivolta in particolare alle esigenze delle piccole e medie imprese (PMI) nei campi dei sistemi di produzione e assemblaggio ibrido, incentrato sull’uomo, nonché alla robotica e meccatronica per l’automazione industriale.
Come ogni realtà connessa in rete, le fabbriche intelligenti offrono un’ampia superficie di attacco per i criminali informatici. Per questo la Libera Università di Bolzano ha messo in sicurezza la sua Smart Mini Factory affidandosi alla tecnologia di sicurezza Endian Secure Digital Platform. Oltre alla sicurezza IT completa, la piattaforma di Endian consente l’utilizzo dell’edge computing e la gestione di accessi e permessi degli utenti basati sul ruolo.
“Con Endian Secure Digital Platform proteggiamo il nostro laboratorio didattico e allo stesso tempo dimostriamo alle aziende e agli studenti come la sicurezza IT può essere implementata negli ambienti di produzione connessi in rete“, ha affermato il dott. Erwin Rauch, a capo della Smart Mini Factory.
“Con i suoi numerosi nodi di rete, ogni fabbrica intelligente offre un’ampia superficie di attacco per i criminali informatici“, aggiunge Raphael Vallazza, CEO di Endian. “Pertanto la sicurezza IT deve essere considerata come una questione chiave per qualsiasi smart factory“.
Sicurezza IT coordinata in modo granulare per una protezione ottimale
Un attacco informatico a una fabbrica connessa in rete può essere pericoloso per la vita stessa delle persone in casi estremi: si pensi al caso di un dipendente che si trova vicino a una macchina che viene attivata improvvisamente da un attacco informatico. Per questo motivo, l’Università di Bolzano ha optato per la segmentazione della rete e ha separato alcune macchine della Smart Mini Factory dalla rete generale tramite i gateway di sicurezza IoT, Endian 4i Edge X.
Attraverso diverse funzioni di sicurezza coordinate, i gateway simultaneamente proteggono l’infrastruttura di rete dagli attacchi informatici: una rete privata virtuale (VPN) consente l’accesso remoto sicuro e la crittografia della rete. Tutti i dati in entrata e in uscita dalla rete vengono analizzati tramite le funzionalità di Deep Packet Inspection (DPI). Se un utente malintenzionato riesce a superare il firewall, un sistema di rilevamento delle intrusioni (IDS) rileva automaticamente l’attacco e il sistema di prevenzione delle intrusioni (IPS) lo blocca.