Migrando sulla piattaforma cloud CiviliaNext, Città metropolitana di Milano compie un passo significativo nel percorso di digitalizzazione dei processi interni

città-metropolitana-di-milano

Negli ultimi anni la Pubblica Amministrazione sta compiendo un processo trasformativo impressionante, al fine di offrire servizi più efficienti e semplificare i processi interni.
Uno degli enti pubblici che sta proseguendo con successo il suo percorso di trasformazione digitale è Città metropolitana di Milano, espressione di 133 comuni e oltre 3 milioni di abitanti, grazie al supporto di Deda Next – società del Gruppo Deda dedicata alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. L’ente si è rivolto alla società per dare impulso, attraverso l’innovazione tecnologica, a un ampio progetto di efficientamento della propria struttura organizzativa.

Città metropolitana di Milano adotta la piattaforma cloud CiviliaNext

A rendere possibile questa trasformazione è CiviliaNext, la piattaforma digitale cloud nativa sviluppata da Deda Next: una soluzione flessibile e scalabile, capace di rispondere alle esigenze di un ente complesso e dinamico come Città metropolitana di Milano. Già adottata da oltre 1.200 enti locali in Italia, CiviliaNext abilita un modello più moderno e integrato di organizzazione del lavoro.

Il sistema riunisce in un unico ambiente funzioni prima separate e gestite su server locali – trattamento giuridico, economico, previdenziale e gestione di presenze e assenze – per i circa i 1.100 dipendenti di Città metropolitana di Milano. Oggi l’Ente può contare su un sistema integrato, sempre aggiornato e sicuro, che semplifica il lavoro degli uffici, riduce errori e restituisce una visione completa delle proprie risorse. Una trasformazione resa possibile dall’esperienza che Deda Next ha maturato affiancando centinaia di enti pubblici in tutta Italia e dalla flessibilità della piattaforma capace di adattarsi alle esigenze di una realtà complessa e in continua evoluzione come Città metropolitana di Milano.

I vantaggi della migrazione al cloud

La migrazione al cloud non rappresenta solo un passaggio tecnologico, ma una leva strategica per supportare i decisori politici nell’elaborazione di politiche di sviluppo e di assunzione più efficaci. Disporre di un sistema sempre aggiornato sulle competenze e sulle esperienze del personale consente di andare oltre la semplice amministrazione del personale, e di programmare attività e percorsi in modo più efficiente e funzionale.

Elemento distintivo del progetto è, infatti, la capacità di trasformare la conoscenza in strumenti operativi di governo. Grazie all’infrastruttura realizzata da Deda Next, Città metropolitana di Milano dispone di 37 cruscotti interoperabili che consentono di monitorare in tempo reale l’organico, individuare fabbisogni e tendenze e trasformare tutti i dati a disposizione – economici, giuridici e previdenziali – in leve di pianificazione strategica. Questo patrimonio informativo permette di collegare i dati alle decisioni, rendendo più tempestiva la programmazione dei concorsi, la definizione dei percorsi formativi e la pianificazione delle mobilità interne. Tutti i dipendenti sono stati formati sull’utilizzo della piattaforma, con un particolare focus sulle figure centrali nel governo del cambiamento e nella diffusione delle competenze digitali.

Città metropolitana di Milano: esempio di una PA efficiente, trasparente e vicina ai cittadini

La razionalizzazione dei processi interni che il progetto abilita porterà progressivamente anche a un’organizzazione più snella ed efficiente delle attività amministrative e delle risorse umane. I benefici economici attesi saranno reinvestiti nel potenziamento delle competenze digitali e nella formazione del personale, a sostegno di una Pubblica Amministrazione sempre più capace di valorizzare le proprie persone.

Grazie alla collaborazione con Deda Next, la Città metropolitana di Milano compie un passo significativo nel percorso di digitalizzazione dei processi interni, ponendo le basi per una Pubblica Amministrazione più efficiente, trasparente e vicina ai cittadini. L’adozione di tecnologie cloud e l’integrazione dei sistemi di gestione del personale rappresentano un investimento strategico per migliorare la qualità dei servizi, valorizzare le competenze interne e favorire una cultura dell’innovazione continua a beneficio dell’intero territorio metropolitano.

Dichiarazioni

Il cambiamento in atto ci permette di guardare oltre la semplice gestione amministrativa perché raccoglie e organizza in modo dinamico competenze ed esperienze del personale, rendendole disponibili per disegnare politiche di medio e lungo periodo. Il capitale umano è, soprattutto per la pubblica amministrazione, il fattore di crescita più importante, per questo è essenziale poter disporre di un cruscotto che consenta di monitorare con continuità dati, competenze e professionalità, così da programmare in modo più consapevole le politiche di acquisizione e sviluppo del personale nel tempo”, sottolinea Alberto Di Cataldo, Vicedirettore Generale e Direttore Dipartimento Risorse umane e organizzazione della Città metropolitana di Milano. “In un territorio grande e complesso come quello che gestiamo, avere strumenti evoluti significa mettere le basi per una pubblica amministrazione più capace, moderna e orientata alle proprie risorse e al futuro.”

Il progetto dimostra come l’innovazione tecnologica possa diventare anche una leva di innovazione organizzativa perché mette a disposizione strumenti che non si limitano ad automatizzare procedure, ma permettono di pensare e programmare in modo diverso. Digitalizzare la gestione del personale per Città metropolitana di Milano significa dare valore alle sue persone, nonché conoscerne e valorizzare competenze, esperienze e potenzialità. Solo partendo da qui è possibile disegnare politiche del lavoro lungimiranti e costruire una Pubblica Amministrazione capace di evolvere insieme al territorio”, sottolinea Fabio Meloni, CEO di Deda Next.