Redazione BitMAT
GenAI: CISO e CEO hanno visioni opposte
L’ultima ricerca di NTT DATA rivela un disallineamento tra i C-level sull’adozione della GenAI. I CEO sono totalmente a favore, i CISO si preoccupano per la sicurezza
HYPE: via alla sperimentazione del servizio SEND di PagoPA
La neobank HYPE sigla un accordo con PagoPA per avvisare istantaneamente i propri clienti in caso di notifiche digitali da parte di enti pubblici
SmartRecruiters si unisce a SAP per rivoluzionare il recruiting
Entro il quarto trimestre del 2025 SAP acquisirà SmartRecruiters per rafforzare le soluzioni per attrarre e trattenere i talenti
AI agentica: un potenziale da 450 miliardi di dollari
Capgemini condivide i risultati del suo report dedicato all’AI agentica: privacy ed etica sono le preoccupazioni principali delle aziende. Il segreto è trovare il giusto equilibrio tra autonomia degli agenti e coinvolgimento umano
Cloud: i costi frenano l’innovazione in Europa
Ari Weil di Akamai Technologies spiega che solo il 35% delle aziende è soddisfatto dei propri provider cloud. Servono nuove strategie per sostenere l’innovazione
Settore assicurativo: verso una nuova frontiera con l’IA Agentica
Intelligenza Artificiale e umana collaborano nel settore assicurativo del futuro. Ce ne parla Alena Tsishchanka di SAS in questo interessante articolo
Il Regolamento (UE) 2024/1689: la nuova disciplina Europea sull’intelligenza artificiale.
Cosa è il Regolamento (UE) 2024/1689? A chi è destinato? Quali sono i soggetti a rischio?
AI ACT: online la nuova rubrica per essere sempre aggiornati
Questa rubrica nasce con l’obiettivo di accompagnare imprese, PA, professionisti e cittadini nella comprensione e nell’approfondimento progressivo delle disposizioni dell’AI Act
Startup italiane: il coraggio di fare impresa degli under 35
Fare impresa oggi è difficile per i giovani, ma non impossibile. Ecco le 9 realtà italiane da conoscere se si vuole fare una startup
Il potenziale nascosto dei dati: dal Data Sharing alla Data Collaboration
Queste due metodologie, seppur distinte, non sono in realtà in competizione: si completano a vicenda, e se orchestrati in modo strategico, possono trasformare radicalmente il modo in cui le organizzazioni gestiscono e utilizzano i propri asset informativi