Tra le startup a più alta crescita di fatturato in Europa c’è Simplifhy, la società benefit che contribuisce alla decarbonizzazione dei processi industriali dei propri clienti

Simplifhy

Grande soddisfazione per Simplifhy che si è distinta nel panorama europeo delle startup ad alta crescita grazie a una performance economica significativa in un settore, quello dell’idrogeno, caratterizzato da elevata complessità tecnica e incertezze di mercato.

Essere inseriti al 116° posto della classifica Sifted sulle startup europee a più alta crescita rappresenta il riconoscimento di un percorso fatto di scelte strategiche ponderate e di capacità di crescere in modo robusto anche in un mercato incerto e complesso come quello dell’idrogeno“, commenta Sergio Torriani, CEO di Simplifhy. “Abbiamo dimostrato che è possibile costruire un’azienda industriale di successo, con un’anima progettuale forte, capace di competere non solo con le startup ma con l’intero mercato europeo. Il nostro posizionamento come integratori di soluzioni, la selezione di partner solidi e il mix di competenze gestionali, manageriali e tecniche del nostro team sono stati gli elementi che ci hanno permesso di raggiungere questo traguardo“.

La società ha costruito il proprio successo su una proposta di valore chiara: quella di integratore di soluzioni, selezionando partner solidi e affidabili per offrire ai clienti tecnologie certificate e servizi ad alto valore aggiunto. Questo posizionamento ha permesso a Simplifhy di essere riconosciuta dal mercato come partner strategico per l’implementazione di progetti a idrogeno in ambito industriale ed energetico.

Risultati economici del 2024: crescita sostenibile e gestione prudente

I dati finanziari dell’esercizio 2024 confermano la solidità del modello di business di Simplifhy che ha fatto della professionalità e sostenibilità il proprio carattere distintivo.

I numeri parlano da soli: 1,9 milioni di euro di fatturato e una chiusura in utile nel quarto anno di vita sono il frutto di una gestione finanziariamente prudente, particolarmente attenta all’equilibrio economico nonostante la realizzazione di importanti investimenti in competenze, know-how e prototipi“, sottolinea Jacopo Machnitz, Responsabile Finanziario di Simplifhy. “Siamo già rientrati dell’investimento iniziale, garantendoci autonomia operativa e capacità di crescita sostenibile. La sfida per il 2025 è confermare questi risultati in un contesto di ridimensionamento dei fondi PNRR, dimostrando che la nostra crescita può essere strutturale e non dipendere da incentivi pubblici“.

Il risultato è stato accompagnato da una crescita strutturale dell’organizzazione, che è passata da 3 a 10 dipendenti.

Prospettive di crescita di Simplifhy: partnership strategiche e mercato europeo

Simplifhy si pone l’obiettivo di consolidare i risultati raggiunti e di rafforzare le competenze del team, consapevole che la natura progettuale del business richiede stabilità e capacità di adattamento. La strategia futura prevede la ricerca di partnership strutturate che consentano di accedere a competenze di costruzione e progettazione più avanzate, intercettando progetti di dimensioni medie superiori rispetto a quelli affrontati finora.

Le partnership strategiche che stiamo costruendo ci permetteranno di accedere a progetti di dimensioni maggiori, sostenendo un percorso di espansione economicamente solido e ambientalmente responsabile, promuovendo la sostenibilità in ogni ambito del nostro impegno“, aggiunge Jacopo Machnitz.

L’espansione geografica rappresenta una priorità strategica. Dopo aver consolidato la propria credibilità sul mercato italiano, Simplifhy guarda ora all’Europa. “Ora guardiamo all’Europa con l’ambizione di consolidare il nostro ruolo tra i principali player del settore energia-idrogeno“, conclude Sergio Torriani.

Società benefit: la decarbonizzazione come missione

Simplifhy è una società benefit e questo status rappresenta un elemento costitutivo della propria identità aziendale. L’obiettivo principale dell’azienda non è semplicemente ridurre il proprio impatto ambientale interno, ma contribuire attivamente alla decarbonizzazione dei processi industriali dei propri clienti attraverso l’implementazione di tecnologie a idrogeno.

Ogni progetto realizzato da Simplifhy è per definizione orientato alla riduzione delle emissioni e al miglioramento della sostenibilità ambientale delle comunità in cui opera. In questo senso, l’azienda si pone come abilitatore strategico della transizione energetica, aiutando industrie e stakeholder a intraprendere percorsi concreti di decarbonizzazione.