
Due incontri per imparare a usare la piattaforma professionale più diffusa al mondo: è “LinkedIn per le professioni tecniche e scientifiche”, il nuovo corso online pensato per aiutare i professionisti a esplorare tutte le potenzialità di LinkedIn. Agli ingegneri sono riconosciuti 8 CFP per l’aggiornamento professionale.
Il corso è rivolto anche a studenti e neolaureati che vogliono imparare da subito a utilizzare questo strumento e coglierne le opportunità per rivolgersi al mondo del lavoro.
Il corso, che inizierà il 26 maggio, è organizzato da FAST, la Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, e la docente è Laura Colombo, CEO di ETAss, società di selezione e formazione e LinkedIn Official Partner.
Perché un professionista dovrebbe investire su LinkedIn? La risposta è nei dati diffusi dal Report Digital 2020 di WeAreSocial: in Italia usano LinkedIn 14 milioni di persone e questo social network è diventato il primo luogo digitale dove mettere in luce le proprie competenze professionali.
I vantaggi di questo corso:
- personal branding: farsi conoscere e riconoscere nell’ambito della propria comunità professionale di riferimento
- networking: allargare la cerchia delle conoscenze e raggiungere altri professionisti e aziende
- business: creare nuovi rapporti di collaborazione
I contenuti del corso:
– Le potenzialità di LinkedIn per i professionisti
– Personal Branding
– Target e Buyer Personas
– Business Networking e Lead Generation
– Le Community professionali e i Gruppi di LinkedIn
– Relationship Management
– Content Strategy, Content Creation e PED (Piano Editoriale Digitale)
– Definizione dei KPI e monitoraggio dati
Il corso si svolgerà online in due fasi: martedì 26 maggio, ore 8.30-13.00, e giovedì 4 giugno, ore 14.00-18.00.
Le quote di partecipazione:
– € 250 + IVA per iscrizioni entro il 20 maggio 2020
– € 280 + IVA per le iscrizioni dopo il 20 maggio 2020
– € 150 + IVA per studenti e neolaureati (entro 1 anno dalla data di laurea)
Sul sito di FAST sono disponibili il programma completo e la scheda di iscrizione al corso.