
Cense si è aggiudicata il titolo di grande vincitore della seconda edizione di Mastercard For Fintechs 2025, il programma Mastercard che mette in evidenza le fintech più talentuose nell’Europa occidentale. La competizione, chiusasi ieri sera presso Torres Gloriès a Barcellona, ha riunito fintech dal Belgio, Francia, Italia, Spagna, Portogallo e Paesi Bassi insieme ai leader del settore, startup innovative e rappresentanti chiave dell’ecosistema finanziario europeo.
Cense è un’azienda regtech che decodifica la complessità per consentire alle banche di accettare criptovalute in sicurezza, automatizzando i controlli, garantendo la conformità e riducendo gli attriti per un onboarding più rapido. La fintech si è aggiudicata il premio finale che include 100.000 euro in supporto marketing, accesso esclusivo alla giornata di selezione finale di Mastercard Start Path e un percorso di tutoraggio da parte di esperti e fondatori dell’ecosistema.
Le sei fintech finaliste hanno presentato i loro progetti di fronte ad una giuria composta da dirigenti Mastercard e partner esterni. I progetti sono stati giudicati sulla base di criteri di valutazione chiave come l’esperienza del team, il grado di innovazione, la fattibilità e il potenziale di scalabilità.
Mastercard For Fintechs: Un programma in crescita
L’edizione 2025 ha riscosso un grande interesse con 244 fintech candidate al programma. Di queste, 140 si sono ufficialmente iscritte alla competizione, portando all’identificazione di 100 candidati ufficiali e 67 fintech selezionate.
In totale, 23 fintech hanno raggiunto le semifinali, partecipando a eventi locali tenutisi a Madrid, Milano, Parigi e Amsterdam. I loro progetti hanno coperto aree e ambiti diversificati tra cui soluzioni di pagamento immobiliare, POS digitali, educazione finanziaria, energia rinnovabile, sanità digitale, economia collaborativa, soluzioni per le PMI, programmi fedeltà e Web3.
La portata degli eventi di preselezione è stata notevole, con la partecipazione di oltre 400 professionisti provenienti da diversi mercati.
Il successo di Mastercard For Fintechs è evidente e si riflette nella sua capacità di favorire e ampliare le connessioni all’interno dell’ecosistema. A testimonianza di questa forza, si evidenzia la crescente collaborazione: 68 aziende si sono unite all’iniziativa come partner di questa seconda edizione, 10 in più rispetto allo scorso anno.
Il programma Mastercard For Fintechs si costruisce intorno a tre pilastri fondamentali:
-
Educazione, che fornisce le conoscenze e gli strumenti di cui le fintech hanno bisogno per superare le sfide e cogliere nuove opportunità.
-
Eventi, che favoriscono connessioni significative all’interno dell’ecosistema.
-
Competizioni, che offrono visibilità e riconoscimento.
Attraverso questa iniziativa, Mastercard punta a supportare le fintech non solo nel superare gli ostacoli ma anche nel prosperare in un mercato sempre più competitivo.
Hugo Leijtens, Chief Strategy Officer di Cense, ha commentato: “Siamo molto grati per questo riconoscimento e dell’opportunità che Mastercard ci offre per continuare a crescere. Questo premio rappresenta non solo una spinta al nostro progetto ma anche la motivazione a proseguire ad innovare e aggiungere valore all’ecosistema fintech. Crediamo fermamente che la collaborazione e l’accesso a nuove risorse ci consentiranno di ampliare il nostro impatto e contribuire nella definizione di un settore finanziario più inclusivo e sostenibile in Europa”.
Sei fintech finaliste: Innovazione e diversità nell’ecosistema europeo
Le sei fintech finaliste sono state selezionate tra i migliori candidati, distinguendosi per la loro innovazione e il loro potenziale nel guidare un impatto significativo all’interno dell’ecosistema fintech, spaziando tra settori differenti. Queste finaliste rappresentano quindi diverse aree del fintech, affrontando sfide e opportunità uniche all’interno dei loro rispettivi verticali.
· Aria (Francia) offre opzioni di finanziamento innovative e soluzioni di pagamento basate su API specificamente progettate per piattaforme SaaS e operatori di marketplace, consentendo transazioni più fluide ed efficienti
· Auric (Belgio e Lussemburgo) consente a commercianti, comunità e club calcistici di offrire carte di debito personalizzate, integrando servizi finanziari e analisi avanzate per potenziare i programmi fidelizzazione e il coinvolgimento dei clienti.
· Cense (Paesi Bassi). è un’azienda regtech che decodifica la complessità per consentire alle banche di accettare criptovalute in sicurezza, automatizzando i controlli, garantendo la conformità e riducendo gli attriti per un onboarding più rapido.
· Paynest (Portogallo). Focalizzato sul miglioramento del benessere finanziario, l’azienda offre strumenti per aiutare i dipendenti a gestire meglio le loro finanze personali e migliorare la loro salute finanziaria complessiva
· Silkpay (Spagna) semplifica i pagamenti nel settore immobiliare automatizzando la riscossione degli affitti, offrendo una soluzione fluida per proprietari e inquilini.
· Subbyx (Italia): Una piattaforma di economia circolare basata su modelli di abbonamento. Subbyx offre un accesso flessibile e sostenibile ai prodotti tecnologici attraverso piani mensili personalizzati e senza impegno.




























































