
ECO The Photovoltaic Group ha realizzato per Vanoli Ferro due impianti fotovoltaici in copertura, raggiungendo complessivamente una potenza di 801,48 kWp. L’intervento ha permesso all’azienda siderurgica di Soncino (CR) di ridurre i consumi energetici da rete e abbattere le emissioni di anidride carbonica per circa 476.000 kg all’anno, garantendo al contempo una quota di autarchia del 43%.
Attiva da oltre mezzo secolo nel mercato della vendita di materiali siderurgici, Vanoli Ferro rappresenta una realtà di riferimento del territorio cremonese, con una superficie operativa di 52.000 mq (di cui 33.000 coperti) dedicata allo stoccaggio e alla lavorazione di prodotti siderurgici. Taglio laser, zincatura e lavorazioni di precisione costituiscono il cuore dell’attività, che oggi guarda con decisione all’innovazione e alla sostenibilità.
Vanoli Ferro e Eco The Photovoltaic Group: una collaborazione che si estende anche oltre l’ambito industriale
Il percorso di Vanoli Ferro con ECO The Photovoltaic Group è iniziato con la realizzazione di un primo impianto da 380 kWp (1.104 moduli, 3 inverter, superficie di 2.142 mq) che ha garantito un risparmio annuo di oltre 210.000 kg di CO₂. A questo si è aggiunto il secondo impianto da 421,48 kWp (1.028 moduli, 3 inverter, superficie di 2.004 mq) con una produzione stimata di 510.651 kWh annui e una riduzione di circa 266.000 kg di CO₂.
L’intervento ha incluso anche l’installazione di una colonnina di ricarica Mennekes a parete con gestione tramite app, a supporto della mobilità elettrica aziendale. La collaborazione si è estesa ad attività di manutenzione straordinaria e ad altri progetti condivisi svolti in partnership, come la realizzazione delle strutture portanti per impianti a terra siti nel territorio.
La collaborazione tra Vanoli Ferro e ECO The Photovoltaic Group si estende oltre l’ambito industriale: ECO The Photovoltaic Group sostiene da anni la squadra di basket Vanoli Cremona, rafforzando un legame che unisce energia e sport.
Dichiarazioni
“Ci siamo affidati ad ECO The Photovoltaic Group, nostro partner di fiducia da molti anni, col quale condividiamo l’importanza e la necessità di rispettare l’ambiente, valori che vanno ben oltre l’aspetto economico aziendale. La strada verso un futuro più sostenibile non si ferma qui: stiamo progettando l’ampliamento della nostra struttura con la costruzione di un magazzino coperto di 12.000 mq, realizzato interamente in ferro – materiale riciclabile – e sul quale installeremo un nuovo impianto fotovoltaico sempre insieme ad ECO Group. Siamo più che mai convinti di voler lasciare alle future generazioni un’eredità di innovazione, sostenibilità e attenzione al territorio”, ha dichiarato Arrigo Vanoli, Amministratore Delegato di Vanoli Ferro. “La natura è regolatrice di tutti i cicli biologici ed ecologici della Terra e l’essere umano ha la responsabilità di rispettarla e proteggerla. Consapevoli di questa urgenza, abbiamo scelto di agire concretamente: il nostro impegno si è tradotto in investimenti nel fotovoltaico e nell’acquisto di autovetture elettriche aziendali, scelte che rafforzano la sostenibilità come valore industriale e sociale e come eredità per le future generazioni”.
“La partnership con Vanoli Ferro è un esempio di come il fotovoltaico possa diventare parte integrante della strategia industriale, con benefici concreti sul piano dei costi energetici e dell’impatto ambientale. Lavorare insieme su più fronti – dagli impianti fotovoltaici alla mobilità elettrica, fino alla collaborazione tecnica per altri progetti – è la dimostrazione di un rapporto costruito sulla fiducia e sulla condivisione di obiettivi”, ha commentato Valerio Natalizia, CEO di ECO The Photovoltaic Group.




























































