
Tutelare i propri diritti di proprietà intellettuale è un problema comune a creativi, illustratori, fotografi, designers, artisti e freelancer in generale. L’Associazione Centro Studi Grafici (ACSG) di Milano organizza, il 7 maggio, un incontro che introduce il tema di come la blockchain possa essere d’aiuto nel comparto delle arti grafiche.
Che cos’è la blockchain, di cui tutti parlano, ma i cui contorni sono ancora in gran parte inesplorati? È un’opportunità o un incubo? L’evento vuole fare chiarezza in merito, focalizzando il dibattito sulle ricadute che può avere sui creativi.
Se da una parte la rivoluzione digitale affranca i professionisti del settore dai vincoli imposti dalle forme tradizionali di lavoro dipendente – permettendo di agire su mercati senza confini e di gestire il tempo nel modo più consono – dall’altra tale opportunità può trasformarsi in un boomerang.
La concentrazione del potere economico in poche realtà multinazionali e l’oggettiva difficoltà di tutelare il diritto d’autore, rendono infatti la rete uno spazio disseminato di trappole.
La blockchain può diventare un’alleata in questo contesto? E come? Se si considera che questa tecnologia fornisce un metodo decentralizzato, universale ed economico per dimostrare l’autenticità e l’esistenza di un bene digitale in un preciso momento temporale, si aprono nuove visioni.
Il relatore, Marcello Esposito, condurrà i partecipanti ad affrontare le problematiche e le opportunità della blockchain e a darsi le risposte più consone al proprio ruolo e più utili alla propria attività.
Clicca qui per maggiori dettagli e per iscriverti all’evento.
L’elenco dettagliato degli eventi in programma organizzati da ACSG è disponibile online.