Home Tags ZTE

Tag: ZTE

Axon 10 Pro 5G

ZTE Axon 10 Pro 5G, il suo primo smartphone 5G di punta

Disponibile in Europa e Cina nella prima metà del 2019, lo smartphone è stato presentato in occasione del MWC 2019
ZTE

L’impegno di ZTE per mantenere la leadership nel 5G

Ne parliamo con Wang Xiyu, Chief Technology Officer di ZTE, che fa il punto sulla rivoluzione digitale
3GPP approva il progetto ZTE SCAS_IPUPS per la sicurezza del 5G

Dal capo della sicurezza di ZTE, i capisaldi della cybersecurity aziendale

ZTE antepone la sicurezza dei propri clienti agli interessi commerciali, e rispetta le leggi e i regolamenti in materia di sicurezza informatica in modo da garantire la consegna end-to-end di prodotti e servizi, sicuri e affidabili
L'Europa deve creare una infrastruttura comune per la sicurezza dei dati

L’impegno di ZTE per la sicurezza informatica

Dopo aver collaborato con il Governo Italiano, l'azienda è impegnata a far certificare le sue reti secondo le normative previste dal Mise e dall'OCSI
ZTE

5G, ZTE completa il primo test NR sul campo

Per la prima volta al mondo, l'apparecchiatura NR a 2.6 GHz ha superato il test con successo e senza intoppi
Juniper Networks

ZTE e China Unicom realizzano la prima chiamata 5G con lo smartphone Prototype ZTE

La chiamata è stata effettuata nella prova sul campo di Shenzhen
3GPP approva il progetto ZTE SCAS_IPUPS per la sicurezza del 5G

ZTE entra a far parte del Consiglio europeo Fiber to the Home

L’obiettivo è quello di accelerare la connettività basata sulla fibra in Europa, sviluppando una Società Digitale
5G

5G: finalmente è realtà

Il centro di ricerca e sviluppo di ZTE completa una connessione con chiamata, Internet e WeChat
Forum sul 5G

Forum sul 5G: in mostra a L’Aquila i risultati delle sperimentazioni

Per Xiao Ming, president Global Sales di ZTE, l’Italia sarà la base per le attività dell'azienda in Europa
Regione Abruzzo ZTE

Smart City e ICT, decolla il 5G in Abruzzo

Firmato un protocollo d'intesa tra ZTE Italia e Regione Abruzzo per l'avvio di attività tecnologiche sul territorio

Mercati e Nomine

Joe Smolarski è il nuovo CEO di WatchGuard Technologies

Dirigente veterano del settore con decenni di esperienza nella crescita di aziende tecnologiche, è chiamato a consolidare le performance record e guidare la prossima fase di espansione
TeamSystem

TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia

BizimHesap e Nef Solution entrano nel perimetro del Gruppo attraverso Mikrogrup, ampliando l’offerta di TeamSystem per imprese e professionisti nei settori del digital accounting e del risk & compliance
Giovanni Salerno

Giovanni Salerno nuovo Direttore Generale Italia di Italtel

Giovanni Salerno avrà la responsabilità di coordinare le strutture commerciali e operative a livello nazionale

Ai Act

intelligenza artificiale- AI ACT-AI ACT

AI Act: l’obbligo di alfabetizzazione sull’intelligenza artificiale

Sapere come funziona l’intelligenza artificiale – e come governarla – non è più un’opzione, ma un requisito di competitività e conformità legale
Intelligenza artificiale SAS -Ai-Docs - Gen-AI Anxiety

Il Regolamento (UE) 2024/1689: la nuova disciplina Europea sull’intelligenza artificiale.

Cosa è il Regolamento (UE) 2024/1689? A chi è destinato? Quali sono i soggetti a rischio?
AI Act

AI ACT: online la nuova rubrica per essere sempre aggiornati

Questa rubrica nasce con l’obiettivo di accompagnare imprese, PA, professionisti e cittadini nella comprensione e nell’approfondimento progressivo delle disposizioni dell’AI Act

App & Device

ASUS ExpertBook ASUS ExpertBook PN3

ASUS ExpertBook PM3: l’evoluzione del business notebook tra sicurezza, AI e sostenibilità

Il nuovo ASUS ExpertBook PM3 combina performance, durabilità ed affidabilità oltre a beneficiaredi diversi servizi pensati per aiutare le PMI
ASUS NUC 15 Performance,

ASUS NUC 15 Performance, potente e tecnologico

Disponibile in versione barebone e pensato per la massima personalizzazione, questo mini-PC ad alte prestazioni combina processori Intel® Core™ Ultra, GPU NVIDIA® GeForce RTX™ per laptop e Intel Killer Wi-Fi 7 in un design compatto, ideale per qualsiasi spazio di lavoro
iPhone-17

iPhone 17 arriverà in Italia il 19 settembre

Apple aprirà i preordini del tanto atteso iPhone 17 il 12 settembre. Scopri tutte le novità, inclusa la fotocamera frontale con tecnologia Center Stage

I più letti

sicurezza-informatica-clusit

Clusit: in Italia il 10% degli attacchi informatici a livello mondiale

Nel nostro Paese bersagliati i settori governativo /militare /forze dell’ordine e dei trasporti
E-mail marketing

Pubblicità reali o AI, cosa preferisce il cervello?

La ricerca mostra che l’autenticità dell’elemento umano resta centrale , ma la tecnologia, come l’IA, può diventare un valido alleato quando la creatività trova nuovi modi per coinvolgere.
carte di pagamento hackerate-dark web

Dark Web, carte italiane rubate vendute ad valore medio di 9,34 €

I prezzi delle carte di pagamento rubate sul dark web aumentano fino al 444%

FinanceTech

italiafintech

ItaliaFintech: il fintech è la chiave per la crescita

Tramite il suo Presidente, Italiafintech ha presentato delle proposte per rafforzare la competitività del settore e sostenere le imprese
credem

Credem integra Google Workspace con Gemini

Per supportare le operazioni quotidiane e migliorare il servizio al cliente, Credem accelera sulla GenAI ed estende la collaborazione con Google Cloud
grafico crescita- crescere la propria attività - vendite - quanto consuma l'IA - CFO

CFO: 3 modi per adattarsi all’imprevedibilità

Dal controllo della spesa all’intelligenza artificiale, ecco le tre strategie che i CFO possono mettere in pratica per affrontare l’incertezza e sostenere la crescita.
banca Sella

Banca Sella acquisisce Hype

L’obiettivo è rafforzare il modello di banca tradizionale basato sulla relazione e affermare Hype come leader nel digital banking
frodi

Frodi potenziate dall’IA: perché banche e imprese devono unire le forze

Nel 2024, le frodi sui mezzi di pagamento hanno rappresentato un totale di quasi 1,2 miliardi di euro, di cui 382 milioni legati a manipolazioni, pari al 32% del dato generale.