Tag: sicurezza
6 consigli per gestire rete e dispositivi in sicurezza
Gli esperti di sicurezza di Lexmark spiegano come massimizzare la sicurezza di rete e di stampa
Sole, mare e cybersecurity
Il 59% dei viaggiatori resta connesso anche in vacanza, ma esistono rischi legati alla sicurezza che non possiamo permetterci di ignorare. Alcuni consigli su come rimanere al sicuro in questo periodo dell'anno.
Libra ESVA 4.2: ancora più efficace contro il cybercrime
La nuova versione della soluzione di e-mail security pone maggiore attenzione a a ISP, Aziende e utenti finali
Cloud pubblico: l’adozione cresce fra le aziende Emea nonostante i dubbi sulla sicurezza
Esiste una certa confusione fra le organizzazioni su chi abbia la responsabilità della sicurezza. Gli investimenti in misure di protezione aggiuntive indicano inoltre una preoccupazione diffusa
Il ransomware e i dati personali: la minaccia secondaria
L’esposizione a pubblicità negativa, il calo della fiducia dei client e le eventuali sanzioni rappresentano rischi considerevoli per l’azienda.
La crittografia dei servizi web: essenziale, ma insufficiente
I malintenzionati escogiteranno metodi sempre più astuti per provare a infrangerla
Quali sono le regioni con più reati informatici?
Liguria, Molise e Valle d’Aosta sono le regioni con il numero più alto di crimini informatici in Italia in rapporto alla popolazione
L’83% delle violazioni dei dati rimane senza risposta
È necessario migliorare l’efficacia delle contromisure automatizzando le attività di security
e dando priorità alle minacce in base alla loro criticità per il business
La mano di TeleBots dietro gli ultimi cyber attacchi in Ucraina
La capacità di TeleBots, nel susseguirsi degli attacchi negli ultimi 6 mesi, è stata dunque quella di aumentare costantemente la capacità di attacco
30 anni di tecniche di evasione firmate McAfee Labs
244 nuove minacce informatiche al minuto, più di quattro ogni secondo; nel primo trimestre del 2017 l'infezione globale di malware mobile è aumentata del 57%; Il totale di malware Mac OS si assesta al 53%




























































