Tag: Intelligenza Artificiale (AI)
L’Intelligenza Artificiale e l’imperativo bimodale
Dave Wright di ServiceNow parla della strategia bimodale e spiega come essa sia in grado di sbloccare il vero potenziale dell’intelligenza artificiale
Smart Working: aumentano i lavoratori da remoto
L’Osservatorio Smart Working analizza lo stato del lavoro da remoto in Italia e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul suo futuro
Next AI-Integrated System: l’AI assistant degli yacht
Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", un cervello digitale locale che funziona offline, migliora l’esperienza dell’armatore e supporta l’equipaggio
Attacchi potenziati dall’IA: le aziende non riescono a tenere il passo
Secondo il rapporto ‘State of Ransomware’ di CrowdStrike, gli attacchi potenziati dall’IA riducono il tempo di reazione dei difensori. L’agentic AI è la soluzione
Data Quality: l’ingrediente fondamentale per un futuro AI-ready
Michele Crescenzi di Kirey spiega che la data quality è la base per progetti AI efficaci, scalabili e realmente data-driven
Zero Trust: l’approccio più scelto dai responsabili della sicurezza
Il report redatto da DXC insieme a Microsoft evidenzia l’efficacia del modello Zero Trust e il potenziale ancora inespresso dell’AI nella cybersecurity
Cybersicurezza: aziende sovraccariche di avvisi e falsi positivi
Andrew Cunje di Appian: AI e automazione leve strategiche per una cybersicurezza integrata nei processi aziendali
Cybersecurity: servono nuove strategie in vista del 2026
Da Cristina Mariano di aDvens un’analisi del biennio 2024-2025: l’evoluzione delle minacce informatiche richiede un cambio di paradigma nella cybersecurity
Customer Service: apprezzata l’IA, ma si predilige il contatto umano
Secondo la ricerca Trustpilot gli italiani apprezzano la disponibilità 24/7 dell’IA nei customer service, ma quando c’è un’urgenza preferiscono l’operatore umano
L’Intelligenza Artificiale non è un’altra bolla dotcom
Alison Porter di Janus Handerson spiega che l’Intelligenza Artificiale non è da considerare come una moda passeggera, ma come la quarta grande ondata di calcolo































































