Tag: competenze
Addio al posto fisso: il lavoro è freelance
I freelance rappresentano il 24,7% della forza lavoro in Italia. Hays IT Service spiega i vantaggi di un trend destinato a crescere nel Belpaese come nel resto d’Europa.
Allarme digital skills: due terzi dei lavoratori italiani senza adeguate competenze digitali
Il 90% dei dipendenti ritiene che tutte le aziende dovrebbero sviluppare una strategia digitale. Ma secondo i lavoratori solo il 30% delle imprese dispone di personale adeguato e il 67% denuncia di avere scarse competenze digitali.
Skills Revolution: il potere delle competenze digitali
Parte dai CEO la rivoluzione delle professioni che permetterà di sfruttare il potenziale del digitale
Le competenze ICT come risposta alle sfide del mercato del lavoro nell’era digitale
E’ centrale il ruolo delle competenze lavorative e in particolare di quelle tecnologiche come elemento cardine nel bilancio complessivo delle skill, oltre che per la selezione e valutazione delle persone
Accenture assume 40 profili per Milano
L’azienda è alla ricerca di quaranta persone in ambito Security e Cloud
Aziende alla ricerca di specialisti in ambito mobile e digital
Secondo la salary guide di Hays, la domanda di esperti in ambito mobile e digital è in aumento
Competenze digitali: siglato accordo tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed Ericsson...
4 le iniziative portate avanti che si basano sull’alternanza scuola-lavoro
Competenze digitali cercasi: il gap delle imprese italiane
Cresce il numero di imprese che ha difficoltà a reperire le giuste risorse. Le opportunità sono però ampie: formazione costante e certificazioni IT possono contribuire a ridurre questo divario.
Mancanza di Skill specializzate: technology, engineering, science e mathematics sono il futuro
E’ necessario promuovere queste 4 discipline fin dai primi anni di formazione coinvolgendo non solo scuole ma anche imprese e governi.
Sicurezza informatica: il futuro non sarà più quello di una volta
A fronte della sofisticatezza degli attacchi e dell’allargamento del perimetro da difendere, le aziende devono cambiare il loro approccio se vogliono contrastare il cybercrime. La security diventa un asset strategico