Tag: carenza di competenze
Cybersecurity: le aziende usano AI e Machine Learning per difendersi
Secondo uno studio condotto da PwC, le aziende colmano il divario di competenze in cybersecurity con l’AI, ma restano comunque vulnerabili
Cybersicurezza EMEA in crisi. Lo skill gap preoccupa
La carenza di competenze mette a rischio la cybersicurezza nei Paesi EMEA. L’Italia tra i più esposti. È urgente un cambio di rotta
Sicurezza: è davvero la mancanza di competenze il problema?
Secondo Tom Gol di Armis il problema reale della sicurezza informatica oggi deriva da una carenza di un’automazione intelligente, e non solo
Reti 5G private: per proteggerle servono più competenze AI
L’intelligenza artificiale è uno strumento potente per proteggere le reti 5G private, ma da sola non basta: la ricerca di Trend Micro evidenzia vantaggi e rischi legati alla carenza di competenze
L’AI guida la strategia cloud delle imprese in deficit di competenze
Quasi tutti i responsabili IT italiani intervistati (93%) da Red Hat affermano che gli investimenti nel cloud sono una priorità della propria organizzazione per il 2025. L’AI è considerata un driver principale per l’88%, ma anche un’area di necessario miglioramento sulle competenze per l’80%
La carenza di competenze nel settore della cybersicurezza
La carenza di cyber competenze è il rischio più grande per i Managed Service Provider e per i loro clienti
ICT: ogni 5 annunci di lavoro, solo un professionista risponde
Nel 2022 circa 219mila annunci sono stati pubblicati online per reclutare professionisti ICT, ma le università e scuole superiori inseriscono nel mercato del lavoro solo 44.000 professionisti all’anno
Competenze digitali: come rimediare al divario?
Il digitale sta rivoluzionando tutto ma la carenza di competenze digitali è una minaccia al cambiamento. VMware condivide i suoi obiettivi per il 2023.
Intelligenza Artificiale: solo il 6% delle aziende italiane la usa
Nonostante le potenzialità riconosciute all’Intelligenza Artificiale questa è ancora poco sfruttata nel nostro Paese. Il primo ostacolo è la mancanza di competenze.
Attacchi human-driven in aumento a causa della mancanza di competenze
Secondo l’ultimo report di Kaspersky MDR nel 2022 gli attacchi informatici human-driven sono aumentati di 1,5 volte al giorno.