Tag: Acronis
Acronis Cyberthreats Report: phishing e ransomware in ascesa
Secondo l’Acronis Cyberthreats Report H1 2025, phishing, ransomware e minacce basate sull’Intelligenza Artificiale colpiscono soprattutto MSP e aziende manifatturiere
Uso improprio degli strumenti RMM: nuova arma per i cybercriminali
In un contesto in cui gli strumenti RMM sono sia una risorsa essenziale sia una potenziale vulnerabilità, il loro utilizzo sicuro deve diventare una priorità assoluta per tutte le organizzazioni
Zero Trust e cybersecurity proattiva: risposta alle minacce emergenti
Irina Artioli, Cyber Protection Evangelist e TRU Researcher di Acronis spiega qual è l’unica risposta valida alle minacce emergenti: Zero Trust e Cybersecurity proattiva
Quali sono i vantaggi dell’approccio any-to-any per le virtual machine?
Denis Cassinerio di Acronis spiega l’approccio any-to-any e la sua importanza nel semplificare il processo di migrazione delle virtual machine
Patch management: il primo passo verso sistemi IT più efficienti e sicuri
Nel suo contributo, Umberto Zanatta di Acronis analizza i vantaggi che il patch management automatizzato apporta ad aziende e MSP
Minacce persistenti: il vero problema sono le vecchie vulnerabilità
Irina Artioli analizza il caso SideWinder per mostrare come attacchi avanzati possano sfruttare falle di sicurezza note e trascurate
Formula 2 e 3: Acronis supporta le competizioni
Con il programma TeamUp di Acronis, rinnovata la partnership con PREMA Racing e il distributore LEADER per il Gran Premio d’Australia 2025 di Formula 2 e 3
Machine Learning, un boost al monitoraggio della cybersecurity
Irina Artioli, Cyber Protection Evangelist e TRU Researcher di Acronis spiega come funziona il monitoraggio basato sul Machine Learning
Gerald Beuchelt è il nuovo CISO di Acronis
Il manager guiderà le strategie di sicurezza a livello globale e le iniziative incentrate sulla Cyber Protection di Acronis
Minacce digitali: impennata del 222% degli attacchi e-mail
Il resoconto di Acronis illustra i dati raccolti da luglio a dicembre 2023, dai quali emerge l'aumentato utilizzo dei sistemi di GenAI per la creazione dei malware e l'organizzazione degli attacchi