
Con l’aumento della dipendenza dai sistemi digitali e la crescente minaccia degli attacchi informatici, diventa cruciale per le imprese avere soluzioni affidabili per il backup e il ripristino dei dati in tempi rapidi. Tuttavia, le limitazioni legate alla larghezza di banda rappresentano un ostacolo significativo, specialmente per le aziende che operano in aree non coperte da connessioni in fibra ottica.
Prendiamo ad esempio un caso concreto: un’azienda con una connessione a banda larga di 100 MB, situata in una zona priva di accesso alla fibra. Durante l’orario lavorativo, l’impresa sfrutta già circa il 50% della capacità disponibile per le sue attività quotidiane. Se, durante la notte, l’intera larghezza di banda fosse dedicata ai backup, la saturazione della rete rischierebbe di rendere indisponibili servizi fondamentali come i sistemi di sicurezza, tra cui l’antifurto. Questo scenario sottolinea quanto sia essenziale monitorare e gestire la larghezza di banda utilizzabile per i processi di ripristino e calcolare in anticipo i tempi necessari per ristabilire la piena operatività in caso di emergenze o disastri.
Per rispondere a questa sfida, molte aziende stanno adottando soluzioni avanzate come Veeam Backup & Replication, un software leader nella protezione dei dati, specificamente progettato per ambienti virtualizzati come VMware vSphere e Microsoft Hyper-V. Veeam permette alle imprese di eseguire backup, replica e ripristino di macchine virtuali, applicazioni e dati aziendali, garantendo la continuità operativa anche in situazioni di crisi.
Veeam Backup & Replication offre numerose funzionalità che migliorano la resilienza aziendale. Tra queste, spiccano la capacità di eseguire backup e repliche in modo automatizzato, il ripristino granulare di dati specifici e il supporto per il backup su piattaforme cloud. Questo consente alle aziende di proteggere i loro asset critici e di ridurre significativamente i tempi di inattività in caso di guasti imprevisti, disastri naturali o errori umani.
Grazie a Veeam, il ripristino dei dati può essere eseguito rapidamente senza compromettere le operazioni aziendali. Le sue soluzioni sono progettate per offrire una continuità del business senza interruzioni, proteggendo sia le grandi imprese che le piccole e medie realtà. Inoltre, l’implementazione di strategie di disaster recovery attraverso Veeam consente alle aziende di prevenire la perdita di dati e di garantire che, anche in caso di imprevisti, la loro infrastruttura digitale rimanga sempre attiva e funzionante.
Come risolvere i problemi di larghezza di banda con il Backup Incrementale “Forever Forward” di Veeam
Quando si tratta di ottimizzare l’uso della larghezza di banda per i backup, Veeam offre una soluzione estremamente efficiente: il Forever Forward Incremental Backup. Questa strategia avanzata consente di affrontare le sfide legate alla congestione della banda, migliorando l’efficienza complessiva dei processi di backup e riducendo l’impatto sulle risorse di rete.
Due sono i vantaggi chiave di questa tecnologia:
- Riduzione delle dimensioni dei file grazie alla deduplicazione: Veeam utilizza una tecnologia avanzata di deduplicazione, che analizza i dati e identifica quelli ripetuti. Questi dati duplicati vengono eliminati, permettendo di ottimizzare lo spazio di archiviazione e riducendo drasticamente la quantità di dati da trasferire. Questo non solo riduce il carico sulla larghezza di banda, ma velocizza anche l’intero processo di backup, rendendolo più snello ed efficiente.
- Backup incrementali continui: Invece di eseguire periodicamente backup completi, Veeam adotta un sistema di backup incrementale, dove solo le modifiche apportate ai dati vengono salvate e applicate al backup iniziale. Questo approccio “forward incremental” consente di evitare backup completi ripetitivi, che richiederebbero molto più tempo e risorse. Così, il backup successivo è molto più rapido e leggero in termini di utilizzo della rete, riducendo drasticamente l’impatto sulle performance aziendali.
Massima efficienza e riduzione dell’impatto sulle risorse IT
La combinazione tra la deduplicazione dei dati e il backup incrementale riduce sensibilmente sia il tempo necessario per completare i backup sia le risorse di archiviazione richieste. Questo è particolarmente vantaggioso per le aziende con larghezza di banda limitata o con infrastrutture distribuite, dove l’efficienza del trasferimento dei dati è fondamentale.
Il Forever Forward Incremental Backup di Veeam garantisce che, una volta eseguito il backup completo iniziale, ogni backup successivo aggiorni solamente le modifiche, mantenendo sempre un singolo punto di ripristino consolidato. In caso di necessità, il processo di ripristino può avvenire in modo rapido, poiché non è necessario ricostruire i dati da più backup incrementali separati, ma tutto viene gestito in modo fluido e centralizzato.
Un sistema di backup scalabile al crescere dell’azienda
Questa tecnologia di backup incrementale è ideale per le aziende che necessitano di una soluzione scalabile e sostenibile nel lungo periodo. Man mano che i dati aziendali crescono, il Forever Forward Incremental Backup assicura che l’impatto sulla rete e sulle risorse rimanga gestibile, anche con volumi di dati sempre maggiori. Questo sistema permette alle imprese di mantenere operazioni fluide senza sacrificare la sicurezza e la continuità delle informazioni.
Grazie all’approccio innovativo di Veeam, le imprese possono contare su un backup affidabile che ottimizza l’uso della banda disponibile, migliora le performance e protegge i dati aziendali senza interruzioni significative nelle operazioni quotidiane.
Cubbit: il cloud sovrano made in Italy, integrato perfettamente con Veeam Backup & Replication
Nel contesto attuale del cloud storage, Cubbit si distingue come una soluzione all’avanguardia di cloud sovrano. Fondata nel 2016 e con sede in Italia, Cubbit ha rapidamente conquistato una posizione di rilievo sul mercato europeo, servendo oltre 350 organizzazioni, tra cui importanti realtà come Exclusive Networks, leader francese della cybersecurity, e Leonardo, colosso globale nei settori dell’aerospazio, difesa e sicurezza, con un fatturato di 14 miliardi di euro.
Cubbit è un partner chiave di Gaia-X, l’iniziativa europea per la sovranità digitale, ed è il primo cloud geo-distribuito d’Europa. A differenza dei modelli di cloud tradizionali, che centralizzano i dati in pochi data center, Cubbit adotta un approccio rivoluzionario: i dati vengono criptati, frammentati e distribuiti su una rete di nodi situati su tutto il territorio nazionale. Questo modello garantisce che nessun dato sia conservato integralmente in un singolo nodo, rendendo estremamente difficile l’accesso non autorizzato e migliorando in maniera significativa la sicurezza complessiva.
Sicurezza e conformità normativa garantite
La struttura distribuita di Cubbit non solo protegge i dati da minacce interne ed esterne, ma facilita anche la conformità a normative stringenti come la NIS2 e il GDPR, grazie alla funzione di geofencing. Questa caratteristica permette di controllare con precisione l’ubicazione dei nodi e garantire che i dati rimangano all’interno dei confini nazionali, rispettando le leggi sulla protezione dei dati e assicurando la data residency.
Cubbit si distingue anche per i suoi elevati standard di sicurezza e conformità. L’azienda si sottopone a regolari audit di terze parti e ha ottenuto importanti certificazioni internazionali, tra cui ISO 9001:2015 (gestione della qualità), ISO/IEC 27001:2013 (sicurezza delle informazioni), ISO/IEC 27017:2015 (sicurezza nel cloud) e ISO/IEC 27018:2019 (protezione dei dati personali nel cloud). Inoltre, Cubbit ha ricevuto il marchio Cybersecurity Made in Europe ed è qualificata ACN (ex AgID), rendendo i suoi servizi cloud accessibili alle istituzioni pubbliche attraverso la piattaforma MePa.
Protezione avanzata contro minacce informatiche
Sul fronte della sicurezza dei dati, Cubbit implementa tecnologie avanzate di cybersicurezza, tra cui il versionamento e il blocco degli oggetti (object lock) del protocollo S3. Il versionamento permette di mantenere più versioni di un file, facilitando il recupero rapido in caso di attacco ransomware, senza dover ricorrere al pagamento di riscatti. Il blocco degli oggetti, invece, garantisce che nessuna modifica o cancellazione non autorizzata possa avvenire per un periodo di tempo predefinito dall’utente.
Grazie alla sua struttura geo-distribuita, Cubbit offre una durabilità dei dati senza pari, raggiungendo fino a 15 9 (ossia una probabilità di perdita di dati pari a 1 su 1 milione di miliardi), ben al di sopra dello standard di mercato di 11 9. Questo significa che la protezione dei dati con Cubbit è diecimila volte più sicura rispetto alle soluzioni cloud tradizionali.
Integrazione nativa con Veeam e flessibilità operativa
Cubbit si distingue anche per la sua estrema flessibilità. La piattaforma è completamente compatibile con qualsiasi client dell’ecosistema S3, permettendo alle aziende di gestire i propri dati senza dover apprendere nuovi software o effettuare complesse migrazioni. Questa compatibilità rende Cubbit una soluzione ideale per integrare backup off-site automatizzati con software come Veeam, collaborare in modo sicuro su macchine virtuali o sistemi NAS on-premise, e implementare strategie di conservazione dei documenti a lungo termine, sempre in linea con le normative vigenti.
Cubbit è dunque la scelta ideale per aziende e organizzazioni che cercano un cloud sicuro, sovrano e altamente scalabile. Grazie alla sua integrazione nativa con Veeam Backup & Replication, le aziende possono ottenere una soluzione completa per il backup e il ripristino dei dati, ottimizzando la sicurezza e la continuità operativa.
Per saperne di più su Cubbit e scoprire come proteggere al meglio i tuoi dati aziendali, visita il sito web e inizia subito una prova gratuita.