Udine ha ospitato il 61° Congresso AICA che ha visto la partecipazione di ospiti illustri come Federico Faggin e Agostino Ghiglia. Presentati anche nuovi accordi di collaborazione

congresso-aica

Dal 24 al 30 settembre Udine è stata sede di un’ampia riflessione sulle sfide etiche dell’Intelligenza Artificiale, sull’importanza dell’uso consapevole delle tecnologie e sulla corretta formazione di professionisti, cittadini e giovani. Una riflessione voluta e promossa da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico in occasione del 61° Congresso AICA, appuntamento annuale che ha l’obiettivo di riflettere sul futuro del digitale grazie al contributo di esperti e professionisti per fare il punto sullo stato dell’arte del settore ICT in Italia e nel mondo.

“L’Intelligenza Artificiale nell’era della Cybersicurezza” il titolo dell’edizione 2025, che ha visto – tra gli altri – ospiti illustri come Federico Faggin, inventore del primo microprocessore della storia, e Agostino Ghiglia, Membro del Collegio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Oltre 30 le sessioni fra tavole rotonde, Lectio Magistralis, testimonianze di casi di successo e presentazioni di libri, circa 600 i partecipanti fra relatori, uditori, ragazze e ragazzi partecipanti alle Olimpiadi Italiane e Balcaniche di Informatica e giovani accompagnatori, tutor e docenti.

Congresso AICA: dall’invenzione del microchip all’Intelligenza Artificiale

Fra i momenti salienti del Congresso AICA la Lectio Magistralis “Dall’invenzione del microchip all’Intelligenza Artificiale” di Federico Faggin, fisico, imprenditore e inventore del primo microprocessore della storia. Nel corso del suo intervento Federico Faggin ha incantato generazioni diverse indagando il rapporto tra uomo e macchina e tra coscienza e tecnica, invitando – in particolare i giovani – a fare leva sulla propria coscienza, sul libero arbitrio e sulla capacità di comprendere propria di ogni individuo. Al termine della conferenza Federico Faggin ha incontrato ragazze e ragazzi delle scuole e partecipato alla cerimonia di premiazione delle Olimpiadi Balcaniche di Informatica, organizzate a Udine (per la prima volta in Italia) da ANPC – Associazione Nazionale Programmazione Competitiva con il supporto di AICA e del MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito.

A tutela dei dati personali: essere umani è il nostro primo diritto

La centralità della persona è stata sottolineata anche da Agostino Ghiglia, Membro del Collegio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, nel corso della sua Lectio Magistralis in cui ha illustrato i temi presidiati dal Garante ed evidenziato la necessità di promuovere sempre più azioni di consapevolezza e responsabilità nell’uso delle tecnologie fra cittadini, professionisti e giovani. In particolare rispetto alla condivisione online dei propri dati personali, ricordando come ogni azione sia frutto di una scelta individuale e di come la nostra umanità si trasferisca nella rete proprio attraverso i nostri dati: da qui l’esigenza di proteggerli per evitare di trasformarci in meri oggetti di consumo profilati e categorizzati. “Essere umani è il nostro primo diritto”, ha ribadito Agostino Ghiglia, ricordando come una buona educazione civica digitale sia la condizione necessaria per custodire questo diritto nel futuro.

Conoscere la basi dell’Intelligenza Artificiale

La riflessione sull’Intelligenza Artificiale, cuore del Congresso AICA, è stata l’occasione per presentare la nuova versione della certificazione ICDL Artificial Intelligence, che mira a fornire le competenze di base per comprendere e utilizzare consapevolmente l’AI: dalla sua corretta definizione fino al suo funzionamento e alla sua applicazione nella vita di tutti i giorni. Tale certificazione si propone di promuovere una cittadinanza digitale consapevole, formando persone capaci di interagire con le tecnologie emergenti – in modo etico, critico e responsabile – e di contribuire alla diffusione di una cultura digitale fondata sui principi della AI Literacy. In questo quadro, la certificazione si pone in piena coerenza con i principi e gli obiettivi dell’AI Act, il regolamento europeo che definisce le linee guida per lo sviluppo e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’Unione Europea.

DigCompEdu: il quadro di riferimento sulle competenze digitali di docenti e formatori

Presentata a Congresso AICA anche la certificazione DigCompEdu per insegnanti e formatori sull’utilizzo delle tecnologie nella didattica, che ricorda l’importanza dell’accreditamento per certificare le competenze secondo i framework europei. Il quadro di riferimento sulle competenze digitali dei docenti (DigCompEdu) si articola in sei aree che si focalizzano su aspetti differenti dell’attività professionale dei docenti e dei formatori: coinvolgimento e valorizzazione professionale; risorse digitali; pratiche di insegnamento e apprendimento; valutazione dell’apprendimento; valorizzazione delle potenzialità degli studenti; favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.

AICA e Università Federico II di Napoli insieme per favorire lo sviluppo del Quantum Computing

Al Congresso AICA è stato firmato un importante accordo di collaborazione tra AICA e il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università Federico II di Napoli per favorire lo sviluppo, l’applicazione e la diffusione della cultura scientifica e tecnologica nel campo del Quantum Computing. In particolare con riferimento al corso di certificazione “Fondamenti di Quantum Computing”, che fornisce le competenze di base per accedere al percorso di certificazione Quantum Cert, introducendo i concetti fondamentali della computazione quantistica, le principali tecnologie e gli strumenti disponibili, oltre ad offrire una panoramica delle opportunità professionali nel settore.

AICA e Fondazione ITS Digital Academy “Mario Volpato” insieme per promuovere lo sviluppo delle competenze digitali

Il Congresso AICA ha visto inoltre la firma di un protocollo di intesa fra AICA e la Fondazione ITS Digital Academy “Mario Volpato” il cui intento è la promozione e valorizzazione di temi quali il digitale, le nuove professioni emergenti e di come si possa rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche certificate necessarie per offrire ai giovani opportunità concrete di inserimento lavorativo.

Al congresso AICA annunciata la collaborazione con il Digital Security Festival

Il Congresso AICA si è svolto con la collaborazione del Digital Security Festival, evento nazionale per la divulgazione della cultura e della sicurezza digitale a persone, aziende e scuole, che si svolge in diverse location, diverse regioni, per un evento diffuso ma unitario. Un appuntamento accreditato all’European Cybersecurity Month (ECSM), la campagna europea dedicata alla cultura della sicurezza informatica. La tappa udinese del DSF si è svolta nel pomeriggio del 26 settembre 2025 nella Torre Santa Maria di Confindustria Udine con la presenza di referenti AICA tra i relatori.

Al fianco delle Olimpiadi di Informatica

Il Congresso AICA si è svolto congiuntamente alle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) e alle Olimpiadi Balcaniche di Informatica (BOI – Balkan Olympiad in Informatics), promosse da AICA e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e svoltesi all’ISIS Malignani di Udine. Si è trattato della prima volta in Friuli Venezia Giulia per quanto riguarda le OII e per la prima volta in Italia per le BOI.

Le realtà al fianco di AICA

La rassegna di eventi è stata possibile grazie al prezioso sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine e Digital Security Festival. 

Sponsor dell’iniziativa: Bending Spoons, Jane Street, Icop, Banca 360 FVG, ICDL Foundation, Accredia, Confindustria Udine, Alfasistemi, DNV, Insiel, Beantech, Net Patrol, Karmasec, Infostar, Smeup, Digital 74, Centro Studi Excol e Liceo Scientifico Paritario Don Milani.

L’Istituto A. Malignani di Udine è stato la scuola ospitante e per l’allestimento del campo di gara delle OII e delle BOI è stato supportato da Fondazione Friuli, Danieli, Fondazione Piaggio, Spaggiari, Confartigianato ICT e PMP Industries.

Hanno collaborato all’iniziativa: Io Sono Friuli Venezia Giulia, CEPIS, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, Associazione degli Ingegneri della Provincia di Udine, Università degli Studi di Udine, Università della Svizzera Italiana (USI), Udinese Calcio, Fondazione Pensiero Solido, Federmanager FVG, UCID, AIPSI, Federprivacy, ALSI e Bricks.

Dichiarazioni

“Il 61° Congresso AICA della nostra associazione è stato un’occasione preziosa per indagare lo stretto legame fra innovazione, etica e formazione per una sicurezza digitale consapevole nell’uso degli strumenti di Intelligenza Artificiale. In tal senso abbiamo presentato importanti accordi di collaborazione con il Dipartimento di Fisica Ettore Pancini dell’Università Federico II di Napoli per favorire lo sviluppo e l’applicazione del Quantum Computing e con la Fondazione ITS Digital Academy Mario Volpato per promuovere assessment e certificazione delle competenze digitali AICA e ICDL. Questa settimana di incontri e tavole rotonde è stata possibile grazie al contributo di professionisti ed esperti del settore ICT e al sostegno delle istituzioni locali e di numerosi partner: a tutti loro va il mio ringraziamento per aver creduto nel valore dell’innovazione e del sapere digitale”, commenta il Presidente di AICA, Antonio Piva.