ebay parla del JOMU, un nuovo modo di vivere la tecnologia e individua cinque falsi miti sul ricondizionato da sfatare

Ricondizionato

Sempre più consumatori scelgono di non seguire i dettami della moda tecnologica, preferendo “vivere” i propri dispositivi il più a lungo possibile o optare per il second hand, puntando sul ricondizionato. Un cambio di mentalità che mette al centro l’uso consapevole, il valore reale e la sostenibilità. Un cambio di passo alimentato da tre fattori chiave: la percezione di innovazione marginale nei nuovi device, l’aumento costante dei costi dei nuovi modelli e una maggiore attenzione alla durata e al valore reale dei prodotti.

Questa nuova attitudine prende spunto dalla più nota JOMO (Joy of Missing Out) e si traduce in un approccio diverso alla tecnologia: la JOMU, o Joy of Missing the Upgrade. Un modo diverso e più slow di vivere la tecnologia, che valorizza l’uso prolungato dei device e promuove scelte più razionali, accessibili e sostenibili, inclusa quella di acquistare prodotti ricondizionati.

Un orientamento confermato anche dai trend più recenti: una parte crescente dei consumatori dichiara di non prevedere l’acquisto di nuovi dispositivi elettronici nei prossimi mesi, mentre cresce la durata media di utilizzo degli smartphone e l’interesse verso soluzioni ricondizionate o second hand.

Perché sempre più utenti scelgono il ricondizionato

Su eBay, il segmento dei prodotti ricondizionati registra una crescita costante e trasversale: oggi, oltre il 40% delle vendite sulla piattaforma proviene da prodotti pre-owned e ricondizionati. Solo nel primo trimestre del 2025, è stato visualizzato su eBay.it un oggetto di questa categoria ogni 11 secondi. Il vantaggio economico è uno dei principali motivi di scelta di un prodotto ricondizionato rispetto al nuovo: l’80% dei consumatori in tutti i mercati globali percepisce, infatti, il risparmio come fattore determinante. Su eBay, i prodotti ricondizionati permettono di risparmiare fino al 40% rispetto al nuovo, con una media del 40% per informatica e gaming e del 30% per smartphone ed elettrodomestici.

Ma scegliere un prodotto ricondizionato è anche una scelta consapevole: il 68% dei consumatori a livello globale riconosce anche il valore ambientale di questa scelta. Nel 2024, grazie alla vendita di beni usati e ricondizionati, eBay ha evitato 1,6 milioni di tonnellate di emissioni di CO e 70.000 tonnellate di rifiuti, generando 5 miliardi di dollari di impatto economico positivo.

Cinque falsi miti da sfatare

Nonostante la crescente popolarità del ricondizionato, alcuni pregiudizi continuano a condizionare le decisioni d’acquisto. Le barriere più ricorrenti riguardano la mancanza di garanzie (44%), le preoccupazioni sulla qualità (41%), la scarsa fiducia nelle politiche di reso (35%) e dubbi sulla pulizia del prodotto (34%). Questi dati riflettono convinzioni che, pur non sempre fondate, restano ancora diffuse.

Ecco cinque tra i falsi miti più comuni legati al mondo del ricondizionato, e cosa li smentisce nella realtà.

  1. “Il ricondizionato è solo per smartphone o tablet”. In realtà oggi il mercato include una vasta gamma di prodotti. Non a caso, su eBay tra le categorie più in crescita per il settore ricondizionato troviamo lavastoviglie (+90%), smartwatch (+90%), console da gioco (+60%), robot da cucina (+46%), aspirapolveri (+34%) e macchine espresso (+27%). Inoltre, è possibile trovare nel ricondizionato grandi e piccoli elettrodomestici, attrezzature per il fai da te e il giardinaggio, tapis roulant e macchine per lo sport, oltre a prodotti per la cura personale come asciugacapelli, epilatori, massaggiatori e spazzolini elettrici. Il ricondizionato insomma non è più un’opzione di nicchia, ma una scelta trasversale.
  1. “La qualità è inferiore al nuovo”. Un’affermazione smentita dai fatti: i prodotti ricondizionati venduti su eBay sono sottoposti a test tecnici e ispezioni accurate da parte di venditori certificati. Il 43% degli utenti li sceglie proprio per le prestazioni percepite come equivalenti al nuovo. Inoltre, ogni articolo è accompagnato da una classificazione chiara che indica in modo trasparente le sue condizioni: Certificato (condizioni perfette, pari al nuovo, ricondizionato dal produttore o da un suo fornitore approvato), Eccellente, Molto Buono e Buono. Questa classificazione standardizzata aiuta l’acquirente a fare una scelta consapevole, con piena visibilità sulle condizioni reali del prodotto.
  1. “Non sono coperti da garanzia”. Il Programma Ricondizionato eBay offre fino a 24 mesi di garanzia (e minimo 12), oltre a spedizione e reso gratuiti. Ogni prodotto incluso nel Programma è selezionato tra quelli che rispettano precisi requisiti tecnici, e la garanzia è chiaramente indicata nella scheda prodotto, insieme ai termini di assistenza: un impegno chiaro verso la tutela del consumatore, comunicato in modo visibile.
  1. “Non so da chi sto acquistando”. Quando si parla di ricondizionato, una delle perplessità più comuni riguarda l’affidabilità del venditore, il timore di acquistare da interlocutori poco trasparenti o difficili da contattare in caso di problemi. Chi acquista ricondizionato su eBay ha accesso a venditori selezionati in base a criteri qualitativi precisi, chiaramente riconoscibili grazie a badge dedicati e con una reputazione verificabile attraverso recensioni e standard di servizio.
  1. “Non è adatto per essere regalato”. Secondo una rilevazione eBay, il 51% dei consumatori a livello globale si sente a proprio agio nel regalare articoli ricondizionati, e il 67% sarebbe felice di riceverli. Un cambio culturale che rende il refurbished non solo una scelta intelligente, ma anche un’opzione apprezzata in occasioni significative.