
Al via il bando da oltre mezzo milione di euro in borse di studio a favore degli studenti in Computer Science e materie affini, provenienti dalle università pubbliche italiane. Il percorso, che vuole promuovere le giovani eccellenze nel settore dell’Informatica italiana, è promosso e organizzato dalla Fondazione ELICSIR – Elevating Italian Computer Science Innovation and Research – tramite la Scuola Ortogonale di Informatica e sostenuto da una generosa donazione da parte di Schmidt Sciences, l’organizzazione filantropica fondata da Eric Schmidt, primo CEO di Google, e da Wendy Schmidt.
Una grande occasione per gli studenti della Scuola Ortogonale
La Scuola Ortogonale si rivolge a studenti talentuosi e motivati che perseguono con profitto un percorso di laurea magistrale in Informatica, Ingegneria Informatica o corsi di laurea affini (come Intelligenza Artificiale, Data Science e Cybersecurity), presso una università pubblica italiana.
A venti studenti, selezionati sulla base del merito, sarà conferita una borsa di studio di 25.000 euro per due anni e verranno offerti, gratuitamente, percorsi formativi complementari a quelli universitari sotto la guida personalizzata di mentori, periodici incontri seminariali e di lavoro, nonché supporto organizzativo per un tirocinio presso prestigiose istituzioni accademiche, centri di ricerca, aziende high-tech o startup, nel panorama internazionale.
L’offerta formativa della Scuola include inoltre il programma Contaminazioni Ortogonali, rivolto a triennalisti in discipline STEM con un forte interesse verso l’Informatica, accompagnato da borse di 2.000 euro.
Ci si può candidare fino al 10 settembre per la Scuola Ortogonale e fino al 19 settembre per le Contaminazioni Ortogonali.
Tra i docenti coinvolti nella Scuola Ortogonale, troviamo ricercatori di fama internazionale insigniti di prestigiosi riconoscimenti quali la Sloan Fellowship, i Grant ERC, il Dijkstra Prize, il FOCS Test of Time Award, il Paris Kanellakis Award, lo UNIX International Recognition Award, il Career Award della National Science Foundation americana, oltre a numerosi Best Paper Award conferiti in simposi di riferimento internazionale per la ricerca in informatica.
Dichiarazioni
“Il nostro scopo principale” spiega Ozalp Babaoglu, Presidente della Fondazione ELICSIR, “è quello di formare una nuova generazione di giovani informatici motivati e competenti, accompagnandoli in un percorso che valorizzi tanto il loro talento quanto l’impegno, affinché possano contribuire in futuro a guidare l’innovazione tecnologica e scientifica nel mondo della ricerca e dell’industria. A tal fine abbiamo creato lo scorso anno la Scuola Ortogonale, un’iniziativa innovativa che coinvolge ricercatori informatici italiani di spicco, con una solida carriera internazionale, e che ricoprono il ruolo di mentori degli studenti che di anno in anno verranno ammessi alla Scuola Ortogonale. Un ringraziamento particolare va a Eric Schmidt e a Schmidt Sciences, per aver deciso di supportare questa iniziativa e la crescita della scienza informatica in Italia”.
“Questa iniziativa non è soltanto un sostegno agli studenti più brillanti, ma un invito a immaginare il futuro della scienza informatica in Italia”, spiega Lorenzo Alvisi, Direttore del dipartimento di Informatica della Cornell University. “Vogliamo che i giovani coinvolti diventino non solo esperti competenti ma anche pionieri capaci di incidere profondamente sulla società, guidando la trasformazione digitale con coraggio e responsabilità. Il bando rappresenta un ponte verso un orizzonte più ampio, in cui talento e visione si intrecciano per generare un impatto duraturo, ben oltre i confini dell’università e del presente”.