Sperimentazione a Roma: Fastweb + Vodafone tocca i 2.5 Gbps su rete commerciale. È il primo test in Italia su smartphone

Fastweb-+-Vodafone
Max Gasparroni, Chief Technology and Security Officer di Fastweb + Vodafone

Fastweb + Vodafone annuncia di aver condotto a Roma una sperimentazione sulla sua rete commerciale 5G durante la quale è stata raggiunta la velocità di picco di 2.5 Gbps. Un risultato all’avanguardia che crea i presupposti per il cosiddetto 5G Advanced, evoluzione della tecnologia 5G, che migliora prestazioni della rete e massimizza l’utilizzo dello spettro, permettendo così di supportare applicazioni avanzate, e abilitando servizi all’avanguardia basati su intelligenza artificiale e il machine learning. Si tratta del primo test su smartphone in Italia in cui sono state ottenute queste velocità su una rete 5G commerciale.

La sperimentazione

Per condurre la sperimentazione sono state aggregate 6 carrier: 5 bande 4G LTE e una 5G NR (“New Radio”, una rete basata su trasmettitori completamente in 5G) con modulazione 1024QAM applicata al componente 5G NR, creando un’architettura di rete che usa tecniche avanzate utili ad aumentare l’efficienza spettrale. La velocità della rete mobile a 2.5 Gbps è stata ottenuta da Fastweb + Vodafone grazie alla collaborazione dei partner Honor, Qualcomm Technologies e Xiaomi.

Con 2.5 Gigabit al secondo in download è, ad esempio, possibile scaricare le puntate della propria serie tv preferita e pacchetti di applicazioni di produttività da diversi Giga in pochi minuti. Nei prossimi mesi, con la diffusione di nuovi smartphone compatibili, un numero sempre maggiore di utenti potrà beneficiare di queste innovazioni per applicazioni complesse come quelle di realtà aumentata e virtuale e dell’intrattenimento immersivo, solo per fare alcuni esempi. Velocità superiori e maggiore capacità sono caratteristiche cruciali per supportare applicazioni avanzate e situazioni con alti carichi di rete, come wearables, fabbriche intelligenti e connesse, e applicazioni mirate ad ampliare l’impiego dell’agentic AI per ridurre le attività di basso livello.

Le reti capaci di superare il Gigabit al secondo aprono la strada a nuove applicazioni avanzate anche per le industrie e le imprese dei più vari ambiti, dalla logistica all’automazione manifatturiera, dalla formazione all’ambito sanitario.

I prossimi obiettivi di Fastweb + Vodafone

Fastweb + Vodafone ha già avviato un lancio della nuova configurazione mirato su stazioni radio ad alto traffico di Roma e Milano, per poter contare su un utilizzo ancora più efficiente dello spettro delle frequenze e offrire ai suoi clienti una migliore qualità del servizio di connettività.

Infine, Fastweb + Vodafone è impegnata in un processo di innovazione delle proprie infrastrutture di rete, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio in indoor, e in mobilità. Tra le novità presentate oggi anche due progetti in fase di implementazione: il primo, riguarda l’utilizzo di apparati intelligenti su stazioni radio 4G per migliorare le prestazioni dei sistemi wireless che, con l’impiego di funzionalità basate su Intelligenza Artificiale sono in grado di migliorare la copertura in uffici, centri commerciali e luoghi pubblici. Il secondo, tramite l’utilizzo di tecniche di ottimizzazione guidate da Intelligenza Artificiale per la regolazione automatica dei parametri di rete al fine di bilanciarne il traffico in tempo reale, garantendo al contempo migliori performance per i clienti e una maggiore sostenibilità grazie a un efficientamento nei consumi energetici.

Dichiarazioni

Il primato raggiunto oggi a Roma ci consente di accelerare lo sviluppo di soluzioni 5G avanzate, che usano l’intelligenza artificiale per migliore costantemente le prestazioni. Acceleriamo così lo sviluppo di servizi ad alto valore per un contributo concreto alla digitalizzazione del Paese”, afferma Max Gasparroni, Chief Technology and Security Officer di Fastweb + Vodafone. “Offrire un’esperienza sempre migliore ai nostri clienti è l’obiettivo per cui continuiamo a investire in tecnologie all’avanguardia e infrastrutture innovative, che rendono la nostra rete mobile la migliore d’Italia, come riconoscono diversi report indipendenti. Il nostro è un ecosistema mobile in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze dei clienti, a cui oggi siamo in grado di aggiungere nuova capacità e flessibilità”.