Nel suo ultimo report McKinsey analizza l’impatto che l’applicazione dell’IoT può generare in molti settori soprattutto nell’Healthcare.

applicazione dell’IoT

Nel suo nuovo report, “The Internet of Things: Catching up to an accelerating opportunity”, McKinsey & Company stima che entro il 2030, l’applicazione dell’IoT potrebbe generare da 5,5 a 12,6 trilioni di dollari in termini di valore a livello globale. Il 65% di tale valore sarà creato attraverso applicazioni in contesti aziendali – come le fabbriche e gli uffici intelligenti.

Da un’analisi di circa 120 contesti in cui l’IoT sarà applicato, emerge che le fabbriche genereranno il 25% del valore totale, tra 1,4 e 3,3 trilioni di dollari. La seconda l’applicazione dell’IoT in termini di generazione di valore sarà il comparto Healthcare (tra 550 e 1.760 miliardi di dollari); seguiti dagli uffici (400-1.730 miliardi di dollari).

Il Report di McKinsey analizza i singoli settori di l’applicazione dell’IoT (Fabbriche, Healthcare, Cantieri, Città, Commercio, Outdoor, Casa, Veicoli, Uffici): per ognuno, vengono citate applicazioni, dati economici attuali e prospettici, e i fattori che ne stanno determinando l’adozione o le barriere.

Lo studio individua quindi i principali fattori che stanno trainando lo sviluppo e l’applicazione dell’IoT e quelli che fungono da barriera:

  • Valore percepito: i consumatori attribuiscono valore alle l’applicazione dell’IoT, ma soprattutto le aziende ne vedono il potenziale, per la capacità sia di aprire nuovi mercati sia di efficientare i processi. La tecnologia: i costi stanno rapidamente diminuendo, e i sensori possono essere applicati a qualsiasi campo, dal visuale all’acustico. Il miglioramento delle reti: nel 2020 più dell’80% della popolazione mondiale è coperta dalle reti 4g, e il 5g si sta sviluppando rapidamente.
  • Barriere: approccio delle aziende verso l’applicazione dell’IoT è ancora focalizzato su “progetti pilota” e non su veri progetti di trasformazione; Interoperabilità: troppo spesso, famiglie di sensori parlano ancora linguaggi diversi. Questo causa anche un’altra barriera: i costi di implementazione, perché ogni progetto dovrà essere implementato da famiglie (silos) di sensori diversi. Cybersecurity e Privacy.

Esempio Healthcare:

  • Applicazione dell’IoT divise in 3 grandi famiglie: “Wearables”, “Impiantabili o iniettabili” (es defribillatori wireless), Strumenti di misurazione non wearables (es. pulsossimetri bluetooth o wifi).
  • All’inizio del 2021, c’erano circa 450 milioni di dispositivi medici connessi in tutto il mondo. L’applicazione dell’IoT in questo ambito dovrebbe crescere del 10 per cento anno su anno, a più di 700 milioni entro il 2025.
  • L’impatto economico dell’IoT nell’ambito della salute umana potrebbe raggiungere tra 0,5 trilioni di dollari e 1.8 trilioni di dollari entro il 2030, circa il 14% del potenziale economico complessivo dell’IoT.
  • Lo studio, oltre ad analizzare l’applicazione dell’IoT, si concentra anche sui singoli use cases, dal monitoraggio della salute da remoto, device per migliorare la qualità della vita attraverso il monitoraggio del sonno e dell’attività fisica, ecc.