Simplifhy migliora l’impronta carbonica utilizzando idrogeno verde
Simplifhy annuncia la collaborazione con OMCD Tek Hub SpA (ex FILMS SpA) per la realizzazione di un impianto a idrogeno verde, destinato a sostenere la produzione di polveri rigenerate di Metallo Duro
Il nuovo sistema RENTRI per la tracciabilità dei rifiuti
A partire da febbraio 2025, le aziende dovranno iscriversi al RENTRI tenendo così una tracciabilità elettronica su un sito governativo
RAEE: Raccolta lontana da target europei
Erion Weee: +2% di raee domestici gestiti nel 2024. Nonostante il cambio di trend, la raccolta è ancora molto lontana dai target europei
Colt Technology con Arctic Arts contro i cambiamenti climatici
La nuova partnership supporta la missione attiva e continua di Colt volta a creare consapevolezza e a guidare e ispirare l'azione contro le conseguenze dei cambiamenti climatici
Il Qatar sceglie un’azienda Italiana per il riciclo di batterie al piombo
L’azienda italiana GME Recycling è stata incaricata dal Paese del Qatar di realizzare il primo impianto - smelter nell’intero Qatar
AI, acceleratore per la sostenibilità, ma non bacchetta magica!
Crisi climatica: le aziende devono essere motore del cambiamento. La convergenza tra AI e sostenibilità è un’opportunità unica per accelerare l’azione per il clima
Sticket: il software che riduce lo spreco alimentare dei concerti
Live Nation Italia adotta Sticket, la soluzione di Plesh per concerti e Live Event che richiedono la gestione di elevati numeri di personale e di distribuzione dei pasti
Equinix firma primo accordo PPA con Neoen
Il contratto di acquisto virtuale di energia stipulato da Equinix e Neoen mira a supportare la decarbonizzazione del nostro Paese
Il “Clima” si impara
La decarbonizzazione e l’efficienza energetica sono due obiettivi importanti per affrontare il cambiamento del clima e migliorare la sostenibilità ambientale
DLA Piper e il percorso verso il Net Zero
Il Report di Sostenibilità 2024 di DLA Piper presenta obiettivi di sostenibilità raggiunti e futuri. Lo studio prevede di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040
































































