Europa vs USA e Cina: la regolamentazione dell’AI
L'Europa, la Cina e gli Stati Uniti sono i principali Paesi ad aver adottato regole per lo sviluppo dell’AI nella gestione rischio. La regolamentazione AI è considerata un abilitatore insieme agli investimenti nel B2B
100% degli studenti supportati dal chatbot GenAI Multiversity
La piattaforma didattica con tecnologia GenAI di Multiversity supporta gli studenti e i docenti universitari italiani, offrendo assistenza continua. Chatbot si conferma uno strumento didattico affidabile e all'avanguardia
Carenza autisti: l’IA può essere parte della soluzione?
Le aziende utilizzeranno l’Intelligenza Artificiale per minimizzare i ritardi, ridurre i tempi di permanenza alle banchine di carico e migliorare soddisfazione e produttività degli autisti
Come l’AI semplifica transazioni internazionali per PMI nel mondo
Ant International ha integrato AI per migliorare e rendere sicure milioni di transazioni internazionali in oltre 200 mercati globali. La tecnologia anti-deepfake ha un tasso di successo superiore al 99%
La voce è il futuro dell’AI generativa
Per interagire con l’AI gli utenti preferiscono la voce, ma la tecnologia deve essere all’altezza
Giovani pronti a sfide e opportunità dell’AI nel mondo del lavoro
Indagine Futureberry sull’IA: oltre il 70% dei giovani tra i 20 e i 30 anni è pronto ad affrontare le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
L’AI come vantaggio competitivo
L'Intelligenza Artificiale considerata un vantaggio competitivo: una priorità per i leader aziendali italiani. Di Armando Capone, CEO di Experian Italia
Moxoff Tide porta al successo i progetti di AI
Tide permette di predisporre correttamente i dati per avviare progetti AI di successo
Entro il 2030 GenAI genererà un valore economico globale di milioni
Quali sono i vantaggi e i timori legati alle IA? Come utilizzarle in modo consapevole? Da Orama i suggerimenti per sfruttarle al meglio, evitando i rischi
Lavoro, è ‘AI-mania’
1 dipendente su 3 vuole l’AI (sebbene 6 milioni siono a rischio sostituzione). Ma con diffusione AI più veloce delle regole si aprono buchi legislativi. Parla l’avv. Nadia Martini