
Hexagon ha annunciato il rinnovo pluriennale dell’ormai consolidata partnership con Oracle Red Bull Racing, uno dei team di Formula 1 di maggior successo della storia. A dimostrazione dell’impegno profuso nei confronti del Team, Hexagon estenderà la propria partnership a Oracle Red Bull Sim Racing, ispirando la prossima generazione di professionisti STEM con particolare attenzione al settore dell’ingegneria e colmando il divario tra le corse simulate e la F1.
Il logo Hexagon sarà presente sul sidepod inferiore della RB21 a testimonianza del contributo di lunga data fornito al team nella gestione della vettura. Il brand sarà inoltre presente nelle livree di Oracle Red Bull Sim Racing per il campionato mondiale di F1 Sim Racing e per la Porsche Esports Supercup, oltre che nella sede del team nella Red Bull Racing Erena.
La partnership è fondamentale in vista della stagione 2026, quando entreranno in vigore nuove norme sportive che richiederanno la completa riprogettazione di tutte le auto. Ciò darà il via a una nuova era di competizioni più “agili, competitive, sicure e sostenibili”, come indicato dalla FIA, l’organo di regolamentazione del settore. L’avanzata tecnologia di digitalizzazione di Hexagon permetterà a Oracle Red Bull Racing di essere sempre all’avanguardia per ottenere le massime prestazioni nel rispetto delle nuove regolamentazioni sportive.
Con migliaia di modifiche progettuali apportate ogni stagione, Hexagon ha permesso al Team di raggiungere i massimi livelli di velocità e agilità, integrando il controllo della qualità e la digitalizzazione nei processi di progettazione. L’accuratezza di queste tecnologie garantisce elevatissimi livelli di precisione e qualità al primo tentativo, offrendo una produttività senza precedenti. La velocità di acquisizione dei dati garantisce inoltre a Oracle Red Bull Racing di mantenere il proprio vantaggio competitivo sia in pista che fuori, fornendo le informazioni necessarie per un rapido sviluppo del design.
Verso un anno grandemente competitivo
Considerando che otto team su 10, tra cui Oracle Red Bull Racing, hanno cambiato i piloti durante la stagione, il 2025 si preannuncia un anno estremamente competitivo, determinato da uno scarto minimo. Per ottimizzare le prestazioni, la tecnologia di scansione laser 3D di Hexagon e l’assistenza in pista forniranno un supporto fondamentale nel perfezionamento dell’aerodinamica, assicurando una messa a punto precisa per portare il team in testa alla griglia di partenza a ogni gara. Lo storico contributo di Hexagon sarà celebrato con la presenza del logo dell’azienda sulla vettura per tutta la stagione 2025, a partire dalla gara inaugurale di Melbourne.
Christian Horner, Team Principal e CEO di Oracle Red Bull Racing, ha dichiarato: “Hexagon ha avuto un ruolo fondamentale nel successo ottenuto nel corso di questa lunga partnership. I nostri partner tecnologici sono un elemento determinante per il team e siamo molto selettivi nella scelta dei collaboratori. Siamo certi che Hexagon contribuirà alla nostra competitività per gli anni a venire”.
Josh Weiss, Presidente della divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon, ha commentato: “In Hexagon, siamo onorati di continuare la nostra collaborazione con Oracle Red Bull Racing, dove le nostre avanzate tecnologie di misurazione giocano un ruolo chiave nel raggiungimento del successo in pista. Condividendo una tradizione imprenditoriale, innovazione ed eccellenza, siamo pronti per affrontare le sfide della prossima stagione e ad abbracciare un’era ancora più sostenibile ed emozionante nel 2026 e oltre.”
Il team Oracle Red Bull Racing ha ridotto le difettosità del 50% negli ultimi due anni. Le misurazioni fornite dalle tecnologie di scansione ultra-veloci di Hexagon garantiscono che ogni componente sia realizzato con la precisione richiesta, mentre l’auto viene riassemblata per ogni gara con la qualità necessaria e nel rispetto delle normative della FIA, incluso il limite sulle spese del team.
La vettura 2025 è stata presentata in occasione dell’evento F1 75 Live, tenutosi all’arena O2 di Londra il 18 febbraio, al quale Hexagon ha partecipato come partner per l’innovazione, a testimonianza della crescente collaborazione tra i due innovatori tecnologici.