
Panasonic Connect Europe ha supportato l’Istituto IRIAE nell’ambito della spedizione archeologica avvenuta in Giappone a Onigasaki, nell’isola di Tsushima, prefettura di Nagasaki, dal 2 luglio 2025 al 1 agosto 2025.
L’IRIAE (International Research Institute for Archaeology and Ethnology) è un Istituto di Ricerca no-profit internazionale, registrato in Italia, impegnato nella ricerca e nell’esplorazione del patrimonio archeologico ed etnologico in tutto il mondo. Il suo scopo è realizzare e coordinare ricerche, spedizioni e attività di divulgazione coinvolgendo archeologi, antropologi e ricercatori per studiare e preservare le culture del passato.
La spedizione archeologica dell’Istituto IRIAE sull’isola di Tsushima, nel dettaglio, si inserisce in un più ampio progetto internazionale dedicato allo studio delle comunità neolitiche giapponesi. In questo promontorio, preservato dalle trasformazioni moderne ma esposto da secoli ai tifoni, gli archeologi hanno indagato tracce risalenti a oltre diecimila anni fa, legate al momento in cui l’innalzamento del livello del mare ha trasformato radicalmente lo stretto di Tsushima in un ambiente insulare e marittimo. Lo scavo ha permesso di documentare strumenti in ossidiana importata dalle isole vicine, manufatti in quarzo locale e grandi pesi litici utilizzati per la pesca, rivelando così strategie di adattamento sofisticate e una profonda conoscenza dell’ecosistema marino.
Il ruolo di Panasonic Connect Europe nella spedizione dell’Istituto IRIAE
Spedizioni archeologiche come questa condotte dall’Istituto IRIAE spesso si realizzano in luoghi impervi, molto complessi sia da raggiungere che come siti nei quali stabilirsi per raccogliere dati e portare avanti ricerche. Per questa ragione, in occasione del progetto in Giappone, Panasonic Connect Europe ha supportato IRIAE con il tablet rigido (fully rugged) Toughbook G2 e con il notebook rugged da 14″ Toughbook 55, due dispositivi che hanno permesso all’equipe di archeologi di superare le difficoltà atmosferiche e ambientali che si presentano in questi territori, come pioggia, vento, sabbia e salsedine, oltre alla scarsissima ricezione Internet.
L’esigenza dell’Istituto IRIAE di dispositivi resistenti ad acqua e agenti atmosferici è stata soddisfatta dai Toughbook, progettati per performare e resistere anche in ambienti estremi: il modello G2 è infatti impermeabile alla polvere e all’acqua (certificazione IP65) e il modello 55 resiste a schizzi e polvere (IP53). La loro struttura robusta, inoltre, combinata a un’autonomia prolungata – fino a 15 ore per il G2 e 20 ore per il 55 – ha consentito agli archeologi di lavorare ininterrottamente anche in zone isolate e prive di infrastrutture.
Tra le caratteristiche principali dei dispositivi Panasonic, entrambi costruiti secondo standard militari per la resistenza a urti, vibrazioni e temperature estreme, vi sono la possibilità di connessione con reti 4G/5G e Wi‑Fi, utile in assenza di rete fissa, e i display touchscreen ad alta luminosità, leggibili sotto la luce solare diretta, fondamentali per l’uso all’aperto. Il Toughbook G2, in particolare, è un tablet compatto e versatile, ideale per operazioni sul campo, mentre il Toughbook 55, grazie alla sua modularità, ha permesso al team di adattare facilmente il dispositivo alle diverse esigenze logistiche, aggiungendo ad esempio moduli di connettività.
I Toughbook G2 e 55 hanno supportato anche il collegamento satellitare per una connessione stabile anche in luoghi dove accedere a Internet è estremamente complesso, contribuendo così al successo della spedizione.
Dettagli tecnici dei dispositivi
Panasonic Toughbook G2 è un tablet rigido (fully rugged) con display da 10,1″ WUXGA touchscreen leggibile anche alla luce del sole, fino a 1.000 cd/m², e supporto per penna digitizer IP55. Monta un processore Intel Core Ultra5 135U con tecnologia vPro e Windows 11 Pro. Offre resistenza ambientale di livello militare (MIL‑STD‑810H) e certificazione IP65 per polvere e acqua. Ha un’autonomia fino a 15 ore con batteria estesa e supporta connettività 4G/5G, Wi‑Fi6E, LTE, e slot per espansione: smart card, RFID, porta seriale.
Toughbook 55 è un notebook rugged da 14″ con opzione display HD o Full‑HD touch, luminosità fino a 1.000 cd/m² per la versione touch. Adotta processori Intel Core i5 1345U vPro o i7 1370P vPro, con Windows 11 Pro. È modulare: dispone di due slot di espansione e una “Universal Bay” per adattarsi a dischi, drive ottici, o moduli di connettività. L’autonomia varia fino a 10 ore con batteria standard e fino a 20 ore con batteria aggiuntiva hot‑swap. Toughbook 55 è costruito per ambienti difficili con una certificazione MIL‑STD‑810H, protezione IP53 contro polvere e schizzi e struttura in magnesio rinforzato a nido d’ape.
Il commento di Panasonic e dell’Istituto IRIAE
“Siamo molto felici e soddisfatti del supporto dato all’Istituto IRIAE durante questa missione in un luogo così sfidante dove le caratteristiche dei nostri device sono risultate essere fondamentali per la buona riuscita delle esplorazioni e degli esperimenti degli archeologi sul campo. Panasonic crede fortemente nei valori di IRIAE ed è orgogliosa di contribuire in ricerche che hanno l’obiettivo di studiare e preservare le culture del passato”, commenta Chiara Cabini, Field Marketing Manager Southern Europe Panasonic Connect Toughbook.
“Grazie alla collaborazione con istituzioni giapponesi e al sostegno tecnologico di Panasonic, la missione ha potuto affrontare un contesto ambientale difficile, garantendo la raccolta e la conservazione dei dati in un sito cruciale per comprendere le origini delle società marittime dell’Estremo Oriente”, dichiara Daniele Petrella, Presidente dell’Istituto IRIAE.