
La Federazione Reale Spagnola di Atletica Leggera sta facendo passi avanti nel suo processo di digitalizzazione con la creazione di un’infrastruttura dati centralizzata sviluppata con IBM e il partner tecnologico Habber Tec, la piattaforma IA-THLETICS.
Il nuovo sistema, basato sulla tecnologia IBM watsonx.data, consente il consolidamento e la gestione di grandi volumi di dati generati dagli atleti professionisti – attraverso sensori di allenamento, test medici fino ai dati biomeccanici, fisiologici e sanitari – in un ambiente affidabile, accessibile e sicuro.
Con watsonx, la Federazione dispone di un’unica fonte di dati controllata che facilita un processo decisionale più preciso e personalizzato per allenatori e team tecnici, fornendo raccomandazioni specifiche agli atleti per migliorare le prestazioni nelle competizioni di alto livello e prevenire gli infortuni. Lo strumento è stato presentato oggi a Madrid con la partecipazione degli atleti Diego García e Aldara Meilán, che hanno dimostrato come la tecnologia raccolga ed elabori i dati dalle loro sessioni di allenamento. Entrambi si stanno preparando per i prossimi giochi olimpici e sono considerati tra le più importanti speranze olimpiche spagnole.
“Questo progetto segna un punto di svolta nel modo in cui intendiamo la formazione e la gestione delle prestazioni. Grazie alla tecnologia IBM e allo sviluppo di Habber Tec, siamo stati in grado di analizzare i dati degli atleti in modo molto più approfondito, il che ci permetterà di prendere decisioni più informate e personalizzare l’allenamento di ogni atleta come mai prima d’ora”, ha dichiarato Raúl Chapado, presidente dell’Associazione Reale Spagnola di Atletica Leggera.
Dati di qualità per lo sport
La Reale Federazione Spagnola di Atletica Leggera sta applicando questi miglioramenti, grazie alla tecnologia sviluppata sulla piattaforma, in progetti che studiano le falcate, i salti e la tecnica di corsa degli atleti utilizzando sensori di movimento e telecamere ad alta velocità, e consentendo agli allenatori di identificare gli aspetti tecnici che necessitano di miglioramenti. Entro il 2028, circa 1.000 allenatori utilizzeranno la tecnologia per allenare gli atleti professionisti in Spagna.
Inoltre, la piattaforma è collegata alle applicazioni utilizzate dagli allenatori e dai team tecnici, che ricevono immediatamente analisi personalizzate e raccomandazioni basate sui dati, rafforzando il ruolo della tecnologia come alleato nella preparazione sportiva e nel processo decisionale.
Nell’ambito di un progetto di marcia, sono stati raccolti 7,5 milioni di data point in due mesi di test su un piccolo gruppo di atleti. Quando verranno aggiunte altre discipline come il lancio del disco, il salto a ostacoli e gli sprint e verranno generati più dati, la Federazione sarà pronta a sviluppare nuovi casi d’uso per l’intelligenza artificiale e i big data.
“La sfida non è avere più dati, ma capirli. La Federazione è in grado di interpretare in modo affidabile i dati e di utilizzarli per migliorare le prestazioni degli atleti. Non si tratta di sostituire l’intuizione dell’allenatore o il feedback dell’atleta, ma piuttosto di fornire loro le conoscenze e le informazioni basate su evidenze sulle quali possono fare affidamento”, ha dichiarato Jacobo Garnacho, IBM Business Director of Artificial Intelligence and Data per Spagna, Portogallo, Grecia e Israele.
Ricardo Arguello, direttore di Habber Tec Spagna, ha sottolineato il robusto layer in grado di archiviare, elaborare e fornire dati da varie fonti: “Consentiamo agli allenatori di accedere a informazioni dettagliate sui loro atleti per la gestione del talento e della competizione a livello federale. Questa piattaforma permette alla Reale Federazione Sportiva Spagnola di stabilire le basi per una scalabilità coerente dei casi di intelligenza artificiale e analisi massiva dei dati”.
























































