Minsait ha sviluppato lo Sportello Telematico Evoluto con un’interfaccia conforme al design system INPS, integrando una piattaforma per comunicazioni audio-video e chat

INPS

Minsait (Gruppo Indra) ha realizzato per INPS la nuova piattaforma tecnologica dello Sportello Telematico Evoluto, che potenzia il servizio e rafforza la relazione digitale tra l’Istituto e i cittadini. La soluzione consente ai cittadini di accedere in maniera semplice e intuitiva ai servizi tradizionalmente offerti agli sportelli, a distanza e in collegamento video con un operatore, assicurando continuità di qualità, sicurezza e tracciabilità.

Il progetto nasce con l’obiettivo di semplificare e rendere più accessibili le interazioni tra cittadini e Istituto, offrendo un’esperienza guidata, sicura e facilmente fruibile da qualsiasi dispositivo. Prenotato l’appuntamento attraverso i canali consueti (MyINPS, app INPS Mobile, Contact Center o sportello fisico di prima accoglienza), il cittadino può collegarsi nella data stabilita con la propria identità digitale e svolgere da remoto le stesse operazioni garantite in presenza.

Grande successo per la sperimentazione: INPS ha registrato un incremento netto nell’utilizzo del servizio

Durante la sessione telematica, l’operatore ora ha a disposizione tutte le funzionalità utili all’erogazione del servizio, grazie a un’interfaccia evoluta e user-friendly: videochiamata, chat, scambio e protocollazione dei documenti con rilascio immediato della ricevuta. Il cittadino, a sua volta, può integrare eventuali allegati mancanti entro 72 ore senza dover fissare un nuovo appuntamento, ricevendo un avviso automatico tramite SMS. Una modalità che riduce tempi e complessità per l’utenza, aumenta la flessibilità per chi si trova lontano dalle sedi o ha difficoltà di spostamento e, allo stesso tempo, consente agli operatori di gestire le pratiche con maggiore efficienza e semplicità. Per favorirne la diffusione, INPS ha avviato una sperimentazione territoriale presso alcune sedi pilota – Direzione Regionale Calabria, Direzione Coordinamento Metropolitano di Milano, Direzione Regionale Lombardia e Direzione Regionale Liguria – con slot temporali più lunghi e giornate interamente dedicate alla modalità telematica, così da garantire continuità di servizio e maggiore attenzione alle esigenze dell’utenza.

Dall’avvio della sperimentazione il 1° luglio, INPS ha registrato un incremento netto nell’utilizzo del servizio: le prenotazioni sono state circa sette volte superiori rispetto a giugno, mentre gli appuntamenti effettivamente erogati sono aumentati di oltre dieci volte. Anche nel mese di agosto i volumi si sono mantenuti su livelli significativamente più alti rispetto alla fase precedente all’avvio.

Un’architettura solida e scalabile a supporto dell’innovazione

Lo Sportello Telematico Evoluto è stato sviluppato con un’interfaccia in linea con il design system di INPS e integra una piattaforma di comunicazione audio-video e chat, in grado di garantire qualità e continuità delle conversazioni. L’architettura, di tipo ibrido e scalabile, è progettata per dialogare con i sistemi già in uso presso l’Istituto e per assicurare al tempo stesso la piena tutela dei dati personali, grazie a un approccio “privacy by design”. Questa soluzione applicativa consente di estendere progressivamente il modello a nuovi ambiti di servizio, rafforzando la strategia di digitalizzazione e inclusione che INPS porta avanti a beneficio dei cittadini.

Dichiarazioni

Con lo Sportello Telematico Evoluto sosteniamo INPS nell’offerta di servizi sempre più vicini, semplici e veloci per i cittadini, coniugando innovazione tecnologica e centralità della persona. Si tratta di un modello che rafforza la relazione digitale con l’utenza, garantendo al contempo flessibilità, sicurezza e tracciabilità”, ha dichiarato Cinzia Sapia, Deputy Head of PA di Minsait in Italia.